
CCW CRESCE
Il centro di competenza nato l’8 marzo 2020, il primo giorno del primo lock down, da 11 promotori provenienti da diversi ambiti disciplinari (Andrea Bartoli, Annalisa Cicerchia, Giuseppe Costa, Luca Dal Pozzolo, Elisa Fulco, Enzo Grossi, Alessandra Rossi Ghiglione, Pier Luigi Sacco, Irene Sanesi e Catterina Seia) e ampliato nel 2022 con altri due soci (Antonella Agnoli ed Emanuele Caroppo), cresce ancora.
L’Assemblea dei Soci CCW, all’adunata del 25 maggio 2023, ha deliberato all’unanimità l’ingresso di tre nuove socie, con le quali collabora dagli esordi:
Dott.ssa Cristina Cenci – Antropologa, si occupa di medical humanities e di antropologia della salute digitale. Ha creato il Center for Digital Health Humanities e DNM, una PMI innovativa che ha sviluppato la prima piattaforma per l’applicazione delle metodologie narrative nei percorsi di cura. È membro del Comitato Direttivo di SIMeN-Società Italiana di Medicina Narrativa e del Comitato Tecnico-Scientifico della SIT- Società Italiana di Telemedicina. È senior partner dell’Istituto di ricerche Eikon Strategic Consulting, in cui coordina l’ESG Culture LAB, il primo osservatorio che promuove il valore del capitale umano nella trasformazione sostenibile. Ha ideato e lanciato il One Health Project che mira a diffondere nuove visioni nelle relazioni tra umani e non umani, con il coinvolgimento di scienziati, artisti e cittadini.
Arch. Elena Franco – Architetto, si occupa di rigenerazione urbana e territoriale, con particolare attenzione alle economie di prossimità. Si dedica da sempre alla formazione, prima come cultrice della materia al Politecnico di Torino, poi come docente a contratto per diverse realtà pubbliche e private. È consigliere della Fondazione Compagnia di San Paolo, dove è Coordinatrice della Commissione Persone. È membro del Centro Studi per le Medical Humanities Cura e Comunità dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e fa parte del Gruppo di Coordinamento del Centro di Documentazione Storia dell’Assistenza e della Sanità piemontese.
Prof. Alessandra Venturini – Professore Ordinario all’Università di Torino dove ha la Jean Monnet Chair in European Migration Studies e dove ha creato un Diploma Interdisciplinare in Migration Studies. All’Istituto Universitario Europeo di Firenze è stata Deputy Director del “CARIM” osservatorio delle migrazioni mediterranee per 6 anni ed ha fondato con Ph.Fargues il Migration Policy Center presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e ne è stata per 7 anni Deputy director. Ha collaborato con l’OCDE, l’ILO, la Banca Mondiale, Il Fondo Monetario Internazionale ma soprattutto con la Commissione Europea di cui è tra gli esperti dei temi migratori. Attualmente è co-chair della Task force delle G20 su migration.
Le competenze delle tre socie, complementari, le loro linee di ricerca e azione, daranno ulteriori potenzialità all’impatto di CCW.
Benvenute!