Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ospiterà oggi 23 giugno 2022, nella sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Raccomandazioni 2021 di Ravello Lab-Colloqui Internazionali, il frutto dei panel in cui si articola l’annuale forum europeo su cultura e sviluppo fondato nel 2006 dal CentroContinua a leggere
Archivi dell'autore:ccwitalia
La partecipazione che educa Continua il ciclo di appuntamenti 𝑶𝒑𝒆𝒏 𝑫𝒐𝒐𝒓𝒔. 𝑰𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝑶𝒈𝒈𝒊 promosso da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Network of European Museum Organisations, e a cura di Pier Luigi Sacco. Nell’incontro di oggi alle ore 16.30, dal titolo 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞Continua a leggere
Cultura 0-6. Crescere con Cura. Aprile-Settembre 2022. Il territorio di Cuneo ha all’attivo due decadi di servizi culturali dedicati alle bambine e ai bambini nella prima infanzia e alle loro famiglie, che partono dal presupposto che “la bellezza fa bene e unisce”, crea legami: spettacoli teatrali, lettura, esperienze artistiche e di incontro con le opereContinua a leggere
Ben-essere, Cultura=Capitale Giugno-Luglio 2022. A Savona, Dd’A-Dialoghi d’Arte dedica il 2022 al percorso di costruzione di una piattaforma territoriale dei soggetti culturali, che intende diventare multistakeholders, per coordinare le forze e aumentare l’impatto delle azioni rispetto al creazione di contesti salutogenici, che producono ben-essere individuale e sociale. Il progetto avviato con incontri aperti alla cittadinanza per creareContinua a leggere
Percorsi di accompagnamento territoriale CCW accompagna – nell’analisi, nel disegno e nella costruzione di competenze – percorsi di sviluppo territoriale volti alla creazione di eco-sistemi necessari ad affrontare sfide sociali, varati da pubbliche amministrazioni, investitori, enti del terzo settore. Sono in corso in più territori progettualità focalizzate sulla prima infanzia e la genitorialità e sulContinua a leggere
(Opportunità) Voices of Culture lancia una call sul ben-essere dei giovani e sceglie Annalisa Cicerchia, come esperto Fate sentire la vostra voce. Applicate. Lanciato il bando di Voices of Culture-la piattaforma che abilita il dialogo del mondo culturale con la Commissione Europea- sul terzo tema della strategia 2021-2023. Obiettivo, generare idee progettuali e raccomandazioni politicheContinua a leggere
Conclusa la prima edizione del percorso di Alta Formazione in “Cultura e Salute” Con orgoglio Vi presentiamo i 22 partecipant* che hanno concluso il corso “Alta Formazione” executive, un impegnativo percorso di 60 ore, che ha preso avvio dal 2 dicembre e si è concluso l’11 maggio. E’ il primo livello del Master Executive “CulturaContinua a leggere
CCW cresce. Entrano nella compagine due nuovi soci. L’Assemblea dei soci di CCW ha cooptato due eccellenti personalità che integrano con le loro competenze la visione e le potenzialità di impatto del centro. Diamo il benvenuto a: Antonella Agnoli, tra le figure di riferimento in Europa sul ruolo delle Biblioteche, istituzioni in trasformazione, che possonoContinua a leggere
EMANUELE CAROPPO Medico Chirurgo, Ph. D., Psichiatra, Ph.D, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana. Docente di Psichiatria e Psicologia sociale e di comunità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Autore e curatore di numerosi libri sul tema della salute mentale.
ANTONELLA AGNOLI Presidente dell’associazione Famiglie accoglienti. Ha iniziato a costruire nuovi modi di fare cultura nel 1977 quando fonda e dirige la Biblioteca di Spinea (Venezia). Da allora non ha più smesso: da decenni progetta le “sue” biblioteche italiane, luoghi di cultura dove studiare, ma soprattutto incontrarsi. In questi anni ha collaborato con vari architetti alla progettazione di strutture culturali inContinua a leggere