Irene Sanesi

IRENE SANESI

DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE LEGALE – ECONOMISTA DELLA CULTURA  

Al di là dei titoli quello di cui mi occupo è la consulenza strategica: visioni (possibilmente con nuovi sguardi), strategie (ispirate da sano pragmatismo e sostenibilità) e persone (siamo tutti unici e originali, si tratta di farlo emergere valorizzando il lavoro di squadra). Ci sono arrivata con una laurea in economia e una passione totalizzante per l’arte. Per questo in particolare opero nell’ambito dell’economia, gestione e fiscalità del terzo settore con particolare riferimento alla cultura, al sociale, al socio-sanitario e agli enti religiosi, settori per cui pubblico e svolgo attività di consulenza, apprendimento organizzativo e formazione per soggetti privati e pubblici. Particolarmente attenta alla sostenibilità curo l’ambito del fundraising in chiave strategica. 

Sono founder e partner di BBS-pro studio professionale di dottori commercialisti e BBS-Lombard società benefit in ambito economia della cultura con sedi a Milano e Prato.  

Ho dedicato e dedico una parte importante del mio tempo al volontariato istituzionale e alle buone cause. 

Pubblicazioni 

► Give back. L’arte del fundraising per la cultura (Marcos y Marcos, 2020); 

► “Il problema delle risorse: incentivi fiscali e fundraising” in Il pubblico ha sempre ragione? Presente e futuro delle politiche culturali (a cura di F. Cavazzoni, IBL, 2018); 

► Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro (Il Mulino, 2018); 

► Il valore del museo (Franco Angeli, 2014); 

► Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy (Franco Angeli, 2011); 

► L’economia del museo (Egea, 2002); 

► Su Artribune Magazine è presente la sua rubrica “Gestionalia”. 

Incarichi 

► Presidente dell’Opera di Santa Croce di Firenze dal 2015 fino a giugno 2021; 

► Tesoriere economo dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze; 

► Membro del GdR (Gruppo del Riesame), Laurea magistrale Scienze dell’Economia Università di Firenze; 

► CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), componente del Gruppo di lavoro Economia e Cultura; 

► UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), Presidente dal 2011 al 2018 della commissione Economia della Cultura; 

► Presidente della Fondazione per le arti contemporanee in Toscana (il soggetto gestore del Centro per l’arte contemporanea L. Pecci, Prato, 2016-2019); 

► Vice presidente Fondazione Istituto internazionale di storia economica F. Datini (fino al 2016).