
LUCA DAL POZZOLO
Architetto, è membro fondatore di Fondazione Fitzcarraldo, attiva nel settore dell’economia delle attività e dei Beni Culturali e ambientali, dove è responsabile delle attività di ricerca.
Dal 1998 è Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte istituito con Protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Città di Torino, Provincia di Torino, Agis, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Ires e Fondazione Fitzcarraldo.
E’ membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Culturale del Ticino e del Comitato culturale dello IED, Istituto Europeo del design.
Ha insegnato dal 1990 al 2015 progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e ha partecipato, anche come professore ospite a molteplici attività di Università Europee.
Insegna attualmente Museografia a un master del Politecnico di Torino, è docente al Master in Management Culturale della SUPSI a Lugano e insegna Regional Cultural Policies alla Facoltà di Economia di Bologna nel corso di laurea specialistica GIOCA, Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche.
All’interno di Fondazione Fitzcarraldo ha coordinato numerose ricerche nel campo dell’economia della cultura, dei beni culturali, delle antropologie di consumo culturale sia in Italia che all’estero.
L’attività professionale di architetto si è incentrata negli ultimi anni nella progettazione di musei (coordinamento del progetto e della direzione lavori del Museo Regionale di Scienze Naturali a Torino, Allestimento del Polo del ‘900 a Torino, Museo del Ducato Longobardo a Spoleto) e nella valorizzazione di beni Culturali (Mercato del Pesce e Teatro Margherita a Bari, Valorizzazione dell’area archeologica di Alba Fucens, Valorizzazione dei siti archeologici di Altamura).
Ha pubblicato numerosi articoli e libri sui temi dell’economia della cultura e dei beni culturali, tra i quali i più recenti sono Il patrimonio culturale tra memoria e futuro (2018) ed Esercizi di sguardo, (2019) entrambi per i tipi di Editrice Bibliografica.