ANNALISA CICERCHIA

ANNALISA CICERCHIA

Annalisa Cicerchia è una economista della cultura, e dai primi anni Novanta si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, di indicatori culturali e del rapporto fra cultura, arte e benessere. Su questi temi ha diretto per Culture Action Europe un progetto di scala europea fra il 2014 e 2017 e ha partecipato tra il 2019 e il 2021 al progetto Horizon 2020 SOPHIA  – Social Platform for Holistic Heritage Impact assessment. Dal 2017 dirige presso l’Istat una linea di ricerca su “Cultura e ambiente: impatto sulla salute degli individui” nell’ambito del Laboratorio Le trasformazioni del welfare state: i modelli esistenti e la loro evoluzione”. Per questo programma, ha analizzato tra l’altro l’impatto della partecipazione culturale sul benessere e la soddisfazione, nel contesto delle disuguaglianze territoriali e sociali, e tra le persone con disabilità. Collabora con ASVIS nel tavolo dedicato al contributo della cultura al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ha fatto parte della Commissione Tecnico scientifica del progetto Istat-Cnel Misurazione del benessere equo e sostenibile, curando, in particolare, il tema del Paesaggio e patrimonio culturale come pilastri del benessere. Nel 2022 è stata selezionata come esperta di riferimento per il contributo della cultura al benessere mentale dei giovani nell’ambito del progetto della Commissione Europea “Voices of Culture”. 

È nel Consiglio direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura, e fa parte della redazione della Rivista Economia della cultura, della quale ha curato numerosi fascicoli, su temi che vanno dalla misurazione del benessere al contributo della cultura ai processi di sviluppo, dalla partecipazione culturale come inclusione sociale agli strumenti evidence-based di pianificazione e valutazione delle politiche culturali. Dal 1999 è titolare di corsi in materia di management delle attività culturali presso l’università di Roma Tor Vergata; insegna presso RomaTre e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ed è autrice di numerosi libri, rapporti di ricerca e articoli scientifici.

Link- Pubblicazioni recenti

2022

2021

  • Cicerchia, A. Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario. Milano: Bibliografica.
  • Cicerchia, A. e L.Solima. The show must go on… line. Museums and their audiences during the lockdown in Italy. Scires.it Volume 11, Issue 1 (2021).

2020 

  • Cicerchia, A. Settori culturali e creativi nell’Europa post- Covid-19. Effetti della crisi e raccomandazioni politiche, Economia della Cultura, Società editrice il Mulino, 3-4, 477-489.

2019

  • Evidence-based policy making for cultural heritage. SCIRES-IT Vol.9 – n.1. Doi 10.2423/i22394303v9n1p99
  • La partecipazione culturale in Italia: dati per le politiche, in AA.VV. Cultura come diritto: Radici costituzionali, politiche e servizi. Associazione Civita, A&A
  • L’arte che fa bene. Musei e demenze. Menabò di Eticaeconomia n.106
  • Assessing the impacts of culture and cultural impacts: a planning and evaluation challenge IFKAD 2019 Proceedings. Knowledge Ecosystems and Growth. ISBN: 978-88-96687-12-3.  
  • Il paesaggio nelle misure del benessere. Economia della Cultura n.3

2018

  • Il Bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. FrancoAngeli
  • Cultural heritage and landscape as determinants of well-being. Economia della cultura DOI: 10.1446/92241

2017

  • Assessing the impact of culture on wellbeing: from indicators to narratives, and back. in: Mara Cerquetti (ed.) Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage, EUM
  • con E.Bologna. Salute, benessere e partecipazione culturale: tra narrazioni e indicatori. Economia della cultura  n. 2  
  • Culture and wellbeing: Theory, methodology, and other challenges: an itinerary. Reflection paper no.4. Culture Action Europe, Bruxelles

2016

  • Culture and wellbeing: Theory, methodology, and other challenges: an itinerary. Reflection paper no.3. Culture Action Europe, Bruxelles

2015

  • Is there a place for place? How Spaces and Places are Included in the Measures of Sustainable Development and Wellbeing. in: Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (eds), Culture and Regional Development. Theory and Practice of Territorialisation, Routledge.
  • Why we should measure, what we should measure. Economia della cultura, n. 1 
  • Culture and wellbeing: Theory, methodology, and other challenges: an itinerary. Reflection paper no.1-2. Culture Action Europe, Bruxelles