PUBBLICAZIONI

Presentata la ricerca “Cultura e Salute” nel Nord Ovest, realizzata da CCW-Cultural Welfare Center
A cura di Fondazione Medicina a Misura di Donna, in collaborazione con CCW- Cultural Welfare Center e DoRS- Piemonte. Su piattaforma digitale Italia Non Profit

Nuove frontiere della scienza per la Salute: nel dialogo tra Arte, innovazione tecnologica e digitale
A cura di Antonio Camurri e Catterina Seia, per IBSA Foundation

Giocare concorre al benessere individuale e collettivo
A cura di Fabio Viola e Catterina Seia, CCW per IBSA Foundation.

Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario
Annalisa Cicerchia, Collana Geografie Culturali, Editrice Bibliografica, 2021.

Piattaforme digitali aperte,
luoghi della connessione:
le biblioteche e la sfida dell’inclusione
AIB Studi, Vol.60, n.3, a cura di Pier Luigi Sacco.

I teatri di Igea: una pratica trasformativa per promuovere il benessere delle persone e delle comunità – La Salute Umana DOSSIER
La Salute Umana Dossier, A cura di Claudio Tortone e Alessandra Rossi Ghiglione.

Cultura, creatività e benessere: verso un welfare culturale – Symbola
Realizzato in collaborazione con Annalisa Cicerchia e Catterina Seia, Associate Founder CCW-Cultural Welfare Center. Rubrica #iosonocultura

Un’alleanza di comunità per una cultura bene comune e risorsa di salute
Alessandra Rossi Ghiglione | CCW per AgCult | Letture Lente

Un health inequalities impact assessment (HIIA) della pandemia di COVID-19
Giuseppe Costa, Michele Marra

Cultura, Salute e Benessere, Economia della Cultura, Anno XXVII, 2017 / n. 2
“Economia della Cultura”, la rivista edita dal Mulino, espressione dell’omonima associazione, sulla scia dell’impegno verso la cultura come fattore di inclusione sociale, sulla diversità culturale, con focus su società multietniche, ha pubblicato un numero monografico dedicato a Cultura, Salute e Benessere (2/2017), con saggi dei principali esperti (con il coinvolgimento di Cicerchia, Grossi, Rossi Ghiglione, Sacco componenti del CCW) e casi studio.

Cultura e Salute. La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare
“Cultura e Salute”, la partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare, a cura di Enzo Grossi e Annamaria Ravagnan, presentazione di PierLuigi Sacco, ed Springer, 2013

Teatro e Salute. La scena della cura in Piemonte
C’è un legame tra processi di guarigione e processi creativi? Può la pratica del teatro offrire risorse professionali all’operatore sanitario e al paziente? Il volume approfondisce le ragioni e i metodi che portano il teatro, e in particolare il teatro sociale e di comunità, a incontrare la medicina, offrendo uno sguardo attento su alcune best pratices. A. Rossi Ghiglione, Teatro e Salute. La scena della cura in Piemonte, Ananke, Torino, 2011

Arte, benessere, cura. La potenza del teatro
L’intuizione della potenza dell’arte per la salute e il welfare si iscrive in una riflessione sempre più ricca di contributi sul rapporto tra cultura e salute. A. Rossi Ghiglione, Arte, benessere, cura. La potenza del teatro, in ‘Pnei review’, 2, 2015, pp. 38-47

Going to the museum makes you happy
Uno studio pilota al Museo Teatrale alla Scala. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la fattibilità e gli esiti di una esposizione estetica guidata di adolescenti e adulti affetti da diverse forme di malattie neuropsichiatriche, ospiti dell’Istituto Villa Santa Maria di Como. E. Grossi, A. Castelnuovo, A. Ravagnan, 2020.