Alessandra Rossi Ghiglione

ALESSANDRA ROSSI GHIGLIONE

Esperta di performing arts nei contesti della rigenerazione urbana e cultural heritage, inclusione sociale e diversità culturale, partecipazione culturale e benessere.

Ha ideato nel 2002 con Alessandro Pontremoli una metodologia di lavoro teatrale con le comunità (Teatro Sociale e di Comunità).

Dai primi anni 2000 sviluppa la sua attività nell’ottica della ricerc-azione coniugando ricerca e didattica universitaria (Università Cattolica di Milano e Brescia, Università di Torino) e direzione progettuale e artistica di progetti complessi nazionali e internazionali. 

Ha fondato e dirige il Social Community Theatre Centre (ente partecipato da Università di Torino, Corep, Teatro Popolare Europeo) che si occupa di cultura, sociale e salute sul piano dell’innovazione metodologica, ricerca valutativa, supervisione scientifica e alta formazione professionale attraverso attività sostenute da programmi europei (Creative Europe, Alcotra, FSE, Grundtvig), fondi privati (Fondazione CRT, CSP, Fondazione con il Sud, Fondazione Pro Helvethia) e fondi pubblici (Ministero Affari Esteri, Mibact, Regione Piemonte). È direttrice del Master Cultura e Salute di CCW – Cultural Welfare Center.

Ha co-ideato e diretto le prima edizioni del Master in Eventi Culturali dell’Università Cattolica (2000/2003) e le 4 edizioni del Master in Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino (2005/2014).

Come drammaturga e regista ha lavorato dal 1994 nel teatro di narrazione italiano e diretto 25 produzioni teatrali professionali e di Teatro Sociale e di Comunità.

Dal 2003 ha avviato una ricerca teorico-pratica su Teatro e Salute, ideando e realizzando progetti di ricerca-azione locali e internazionali nell’ambito della relazione medico-paziente, della health promotion, healthy ageing, psychosocial mental health e benessere organizzativo. Nel 2006-2009 ha realizzato Sotto il Segno del Cancro, primo progetto complesso di arte e salute in ambito oncologico sostenuto dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle D’Aosta e da una vasta rete di partner tra cultura e sanità. Dal 2007 si occupa di ricerca e formazione nell’ambito della collaborazione tra Scuola di Medicina e Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino, tra cui il progetto Co-heath. Il teatro nella formazione del personale sanitario (2013/2015). Dal 2010 collabora con DORS su azioni di advocacy e formazione (primo Forum di Teatro, Salute e Benessere 2013). È membro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Per-formare il Sociale (2018-2020), per il quale coordina l’unità di ricerca su ‘Teatro e Salute’ con Alessandro Pontremoli, e della International Steering Committee di IOM per la redazione del Manual on Community-Based Mental Health and Psychosocial Support in Emergencies and Displacement (2019).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: