LuBeC 2023 Effetto Cultura: due giorni di incontri, laboratori e cantieri tematici Il 29 e 29 settembre torna Lubec Lucca Beni Culturali , l’incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, che si svolge annualmente a Lucca per promuovere lo sviluppo aContinua a leggere “LuBeC 2023 Effetto Cultura: due giorni di incontri, laboratori e cantieri tematici”
Archivi della categoria: News
Ultimi giorni per iscriverti al programma da 60 ore del Master Executive Cultura & Salute
Ultimi giorni per iscriverti al programma da 60 ore del Master Executive Cultura & Salute Vuoi leggere i macro trend, acquisire strumenti di interpretazione della complessità e favorire il dialogo con altri settori per affrontare sfide sociali?Ultima chiamata per iscriverti alla formula Welfare Culturale: grammatica di base, scenari ed evidenze: 60 ore in digitale nelContinua a leggere “Ultimi giorni per iscriverti al programma da 60 ore del Master Executive Cultura & Salute”
Libro Città Aperta – 5 tesi per le biblioteche del futuro
Libro Città Aperta – 5 tesi per le biblioteche del futuro Un modello di attivazione di comunità per le biblioteche.Martedì 26 settembre 2023 – Fondazione Mondadori Le biblioteche pubbliche sono oggi sempre più protagoniste all’interno di programmi e paradigmi che si propongono di riprogettare e ridefinire la nostra società e le comunità. Di quale infrastrutturaContinua a leggere “Libro Città Aperta – 5 tesi per le biblioteche del futuro”
Presentata la seconda edizione della Guida delle Fondazioni di Comunità
Presentata la seconda edizione della Guida delle Fondazioni di Comunità È stata presentata nel corso della della VI Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità, la seconda edizione della Guida delle Fondazioni di Comunità. La guida è stata realizzata da Assifero con il supporto scientifico di AICCON e il contributo di Fondazione Compagnia di San PaoloContinua a leggere “Presentata la seconda edizione della Guida delle Fondazioni di Comunità”
Progetti intersettoriali e welfare culturale. Partecipa al webinar di Rete del Dono
Progetti intersettoriali e welfare culturale. Partecipa al webinar di Rete del Dono Appuntamento giovedì 28 settembre, alle ore 12, con l’intervento di Elisa Fulco – socia fondatrice di CCW per il ciclo di incontri organizzato da Rete del Dono. CCW crede nel crowd dreaming e nel people raising come base per la sostenibilità. In questaContinua a leggere “Progetti intersettoriali e welfare culturale. Partecipa al webinar di Rete del Dono”
Città in Salute: per una politica One Health nelle città italiane
Città in Salute: per una politica One Health nelle città italiane CCW partecipa a Bari, il 21 e 22 settembre, alla XX edizione del Meeting Nazionale 2023 della Rete Italiana Città Sane OMS , una associazione di Comuni italiani, nata nel 1995 che promuove il ruolo e l’impegno dei Comuni italiani nelle politiche di promozioneContinua a leggere “Città in Salute: per una politica One Health nelle città italiane”
Costruire insieme una società plurale, partendo dalle Famiglie
Costruire insieme una società plurale, partendo dalle Famiglie La Festa della nascita di domenica scorsa ha dato evidenza tangibile alla società in trasformazione e al valore delle differenze, in un quadro di armonia e naturalezza. CCW pone al centro dei percorsi di accompagnamento territoriali la co-costruzione di società plurali. Fenomeno di grande ricchezza e complessità,Continua a leggere “Costruire insieme una società plurale, partendo dalle Famiglie”
Incontri, dialoghi e confronto sull’inclusione. A Torino il festival IncluSì di Fondazione Paideia
Incontri, dialoghi e confronto sull’inclusione. A Torino il festival IncluSì di Fondazione Paideia In programma a Torino fino al 16 settembre il estival IncluSì di Fondazione Paideia: un evento realizzato in occasione dei trent’anni della Fondazione. Tre giorni di incontri, dialoghi e confronto sull’inclusione, sul futuro dei bambini con disabilità e il presente di chiContinua a leggere “Incontri, dialoghi e confronto sull’inclusione. A Torino il festival IncluSì di Fondazione Paideia”
“E mi avete accolto”. Contribuisci a un cambio di narrazione sulle migrazioni
“E mi avete accolto”. Contribuisci a un cambio di narrazione sulle migrazioni Torino, città laboratorio per una società plurale. Sviluppare la cultura dell’accoglienza, riconoscendo l’altro, nei bisogni, potenzialità, desideri. In un quadro di opportunità collettive, equità, coesione. Due festival in città che offrono strumenti di consapevolezza, lettura e interpretazione del profondo cambiamento in cui siamoContinua a leggere ““E mi avete accolto”. Contribuisci a un cambio di narrazione sulle migrazioni”
UCL – University College di Londra: 70 ricerche su Cultura e Salute in cinque anni
UCL – University College di Londra: 70 ricerche su Cultura e Salute in cinque anni Il recente Report dell’University College of London presenta i risultati delle ricerche degli ultimi 5 anni del centro di Social Biobehavioural, diretto da Daisy Fancourt. Studi longitudinali e di coorte su larga scala descrivono i diversi impatti sulla salute dellaContinua a leggere “UCL – University College di Londra: 70 ricerche su Cultura e Salute in cinque anni”