
Una proposta formativa innovativa per le sfide della contemporaneità
La pandemia ha riportato la Salute al centro delle agende e ha fatto capire a tutti che è un bene comune. Prendersi cura della Salute delle persone e delle Comunità locali, sostenendo le competenze e creando le condizioni di equità e qualità sociale, sono presupposto per lo sviluppo sostenibile.
La Salute è un processo che può essere favorito attraverso la collaborazione virtuosa con l’Arte e la Cultura, come indicato e acclarato dalla stessa OMS attraverso il Rapporto 67/2019.
Le attività artistiche e culturali, in quanto interventi complessi e multimodali, possono essere leve di cambiamento efficaci nei processi di costruzione di Welfare e di Salute, con particolare riguardo alla capacitazione dei soggetti individuali e collettivi alla promozione di relazioni generative e solidali e al potenziamento della creatività, del problem solving e della cooperazione progettuale.
In questo orizzonte, una nuova alleanza tra Cultura, Salute, Educazione e Sociale può avere un ruolo fondamentale e disegnare un nuovo Welfare Culturale per la costruzione di futuri desiderabili.

CCW School: nuove risposte a nuovi scenari
CCW School nasce dalla consapevolezza che per affrontare la complessità del presente e le grandi sfide della contemporaneità sia indispensabile avviare un dialogo profondo e costruttivo tra Sociale, Sanità e Cultura, favorendo la nascita di una solida ed efficace cooperazione interdisciplinare.
LA CCW School intende generare Cultura per la Cura e il Benessere delle persone, delle organizzazioni, delle comunità e dei territori e favorire un cambiamento di paradigma progettuale e operativo in ottica intersettoriale e multidisciplinare. La scuola risponde a un bisogno formativo a fronte del quale oggi non risultano proposte didattiche strutturali, sia in ambito accademico che in altri contesti di studio e formazione.
I destinatari
La proposta formativa di CCW School è pensata per rispondere alle esigenze di professionalità provenienti da diversi settori (Terzo Settore, Sanità, Cultura, Educazione, Imprese, Pubblica Amministrazione) e ruoli.
I destinatari della CCW School
Tre settori + 1:
Cultura – Sanità – Sociale + Educazione trasversale
Professionalità:
- innovatori sociali,
- professionisti e operatori del Sociale, della Sanità, dell’Arte e della Cultura,
- istituzioni pubbliche e private, organizzazioni e reti che lavorano prevalentemente negli ambiti del Terzo Settore, della Sanità e della Cultura,
- pubblica amministrazione,
- professionisti della comunicazione e dell’informazione,
- manager e imprenditori,
- cittadini.
CCW School ha il duplice obiettivo di fornire competenze trasversali e di contribuire alla creazione di un linguaggio comune.
Le proposte formative
L’offerta formativa di CCW School si articola inizialmente in quattro format di formazione (La Bussola, Summer Accademy, Master executive e Masterclass ) e tre percosi di ricercazione e formazione (Welfare aziendale, Curare i curanti, Cultura per la prima infanzia e il supporto genitoriale).
I format di formazione possono essere fruiti come singoli moduli o come parte di un unico percorso di alta formazione, orientato all’acquisizione di un bagaglio completo e articolato di competenze.
I singoli format sono sviluppati al proprio interno e interconnessi tra di loro secondo le logiche di un’offerta a) trasversale, volta a tutti i profili professionali di tutti i settori e prevalentemente orientata ad un allineamento di conoscenze e/o alla formazione di un dialogo intersettoriale e interprofessionale. b) verticale, volta ai profili professionali del singolo settore.
Percorsi di orientamento: La Bussola | Trasversale | Tutte le professioni | Tutti i settori |
Summer Accademy | Trasversale | Practitioner | Tutti i settori |
Master Executive | Traversale/verticale | Tutte le professioni | Tutti i settori |
Masterclass | Traversale/verticale | In progettazione | In progettazione |
Welfare Aziendale | Verticale | Manager, imprenditori, personale | Imprese |
Curare i curanti | Verticale | Operatori sanitari e socioassistenziali | Sanità e socioassistenziale |
Cultura, prima infanzia e supporto genitoriale | Trasversale | Tutte le professioni | Tutti i settori |
CCW School
Direzione – Alessandra Rossi Ghiglione, DdA CCW
Gruppo di Direzione – Annalisa Cicerchia, Catterina Seia, Anna Simioni, Claudio Tortone, Flaviano Zandonai.
Faculty
- founder CCW (https://culturalwelfare.center/about/)
- member Knowledge Community (https://culturalwelfare.center/knowledge-community/)
- studiosi e professionisti del network
Partner:
Corep- Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, DoRS- Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Fondazione Fitzcarraldo.