
ELENA FRANCO
Architetto, si occupa di rigenerazione urbana e territoriale, con particolare attenzione alle economie di prossimità. Si dedica da sempre alla formazione, prima come cultrice della materia al Politecnico di Torino, poi come docente a contratto per diverse realtà pubbliche e private.
Ha scritto libri, articoli, saggi sui temi di sua competenza. Fra i più recenti: “PNRR e servizi di prossimità” (Maggioli 2022), con L. Fregolent e L. Tamini. Collabora con Il Giornale dell’Architettura.
È consigliere della Fondazione Compagnia di San Paolo, dove è Coordinatrice della Commissione Persone. È membro del Centro Studi per le Medical Humanities Cura e Comunità dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e fa parte del Gruppo di Coordinamento del Centro di Documentazione Storia dell’Assistenza e della Sanità piemontese.
Dal 2012 ha sentito il bisogno di utilizzare anche il linguaggio dell’arte nei suoi progetti.
È nata così la sua ricerca indipendente “Hospitalia. O sul significato della cura”, che mette in rete in maniera informale oltre cinquanta realtà a livello europeo che si occupano di ospedali storici e del loro patrimonio, per riflettere su cultura e salute. È del 2021 il volume fotografico “Ars Curandi”, sostenuto dai Musei di Santa Maria della Scala di Siena, degli Hospices de Beaune in Francia e di Notre Dame à la Rose di Lessines in Belgio. Le sue opere artistiche fanno parte di collezioni pubbliche e private e hanno vinto numerosi premi, tra cui il Premio New Post Photography 2020.