News per newsletter incontro CSP Voices of Culture

Le opportunità dall’Europa su Cultura e Salute Continua il ciclo di incontri online “La Cultura come risorsa per la Salute: dall’Europa in Italia”, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del proprio progetto Well Impact – con CCW, suo alleato strategico in tema.  Il ciclo, concepito da Catterina Seia e curato da Annalisa Cicerchia,Continua a leggere “News per newsletter incontro CSP Voices of Culture”

News per newsletter corso LIS

Per un mondo accessibile L’accessibilità universale – fisica, sensoriale, cognitiva, culturale ed economica – è un prerequisito necessario per una diffusione e attuazione del welfare culturale, per contrastare le diseguaglianze e garantire una partecipazione aperta, ampia e profonda. Il design for all è uno degli impegni trasversali che CCW persegue in tutto il suo operato, rispondendo alleContinua a leggere “News per newsletter corso LIS”

PAOLA MATOSSI L’ORSA Ha consolidato una forte esperienza nell’area marketing, comunicazione e relazione con i media lavorando per oltre vent’anni in aziende multinazionali del settore personal-care, fino a ricoprire l’incarico di marketing manager di importanti brand nel settore cosmetico della grandedistribuzione. A Torino, dal 2006 al 2022, è stata direttore comunicazione, marketing e relazioni esterneContinua a leggere

Lavorare sul futuro. 2022, un anno senza precedenti. Le bambine e i bambini neonati portano i loro genitori al museo

Lavorare sul futuro. 2022, un anno senza precedenti. La bambine e i bambini neonati portano i loro genitori al museo 2022, un anno di successo per il Passaporto culturale, lo strumento che consente a tutto il nucleo familiare dei nuovi nat* il libero ingresso in 41 musei Family and Kids Friendly del Piemonte, parte dellaContinua a leggere “Lavorare sul futuro. 2022, un anno senza precedenti. Le bambine e i bambini neonati portano i loro genitori al museo”

Mille Culle. Nutrirsi di Cultura. 17 novembre 2022

Mille Culle. Nutrirsi di Cultura. 17 novembre 2022 AOU Città della Salute e della Scienza – CONFERENZA: Presentazione Progetto “Mille culle”Rete Zero-Sei di Save The Children – Mille Culle, Nutrirsi di Cultura dai primi 1000 giorniTorinoBimbi – Mille Culle – Nutrirsi di cultura16/11/2022 AgCult – Torino, al via progetto “Mille Culle”: nutrirsi di cultura daiContinua a leggere “Mille Culle. Nutrirsi di Cultura. 17 novembre 2022”

ROBERTA DE VITIS

ROBERTA DE VITIS Ufficio stampa e social media manager, da sempre affascinata dal panorama culturale,dopo la laurea al DAMS con una tesi di ricerca sul marketing non convenzionale ispirataall’esperienza fatta negli uffici della Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa e dietrole quinte del Teatro Astra di Torino, inizia diverse collaborazioni che la portano alavorare aContinua a leggere “ROBERTA DE VITIS”

MATTEO GIOVANARDI

MATTEO GIOVANARDI Project manager culturale emiliano, ha collaborato tra gli altri con i festival Dinamico e Periferico, e il centroculturale Camere d’Aria, per i quali ha curato organizzazione, progettualità internazionali e azioni diaudience development. Crede nella pratica partecipativa attraverso le attività culturali, nel dialogo tra e nelle comunità, e nel lororafforzamento, grazie alle pratiche creativeContinua a leggere “MATTEO GIOVANARDI”

La medicina narrativa, dalla teorica alla pratica clinica

𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝘓𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘪 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪. 𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘱𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘢. Catterina Seia – Presidente CCW e Rossella Failla – Professionista della comunicazione sociale e sanitari e studentessaContinua a leggere “La medicina narrativa, dalla teorica alla pratica clinica”

La nostra Faculty Annalisa Cicerchia Economista della cultura, si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, di indicatori culturali e del rapporto fra cultura, arte e benessere. Dal 2017 dirige presso l’Istat una linea di ricerca su “Cultura e ambiente: impatto sulla salute degli individui”. È nel Consiglio direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura,Continua a leggere