La nostra Faculty – piattaforma CCW School

La nostra Faculty Annalisa Cicerchia Economista della cultura, si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, di indicatori culturali e del rapporto fra cultura, arte e benessere. Dal 2017 dirige presso l’Istat una linea di ricerca su “Cultura e ambiente: impatto sulla salute degli individui”. È nel Consiglio direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura,Continua a leggere “La nostra Faculty – piattaforma CCW School”

GIOVANNA BRAMBILLA

GIOVANNA BRAMBILLA Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta in educazione e mediazione del patrimonio culturale, lavora con particolare cura sulle tematiche dell’accesso e dell’inclusione nei musei e alla relazione con i visitatori, con il pubblico potenziale e il non pubblico. Socia ICOM, all’interno dei suoi interessi di ricerca si dedica all’interpretazione e alla lettura delle immaginiContinua a leggere “GIOVANNA BRAMBILLA”

𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗮𝗶𝗿: 𝗘𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 CCW ha deliberato l’istituzione di una “future chair” nel Consiglio di Amministrazione: nel cda, come invitato permanente, siede Vittoria Azzarita. La posizione di future chair arricchisce il suo percorso di apprendimento organizzativo, la prepara per successive posizioni di amministratore e nutre la visione dei membriContinua a leggere

La nascita è una Festa: appuntamento domenica 11 settembre alla Reggia di Venaria Seconda edizione dell’evento di comunità per accogliere e celebrare l’arrivo delle nuove vite del 2021 e del 2022. Prenotati!Dopo il grande successo del 2021, l’11 settembre, nei giardini della Reggia di Venaria, dalle 10.00 alle 18.00 si svolgerà  la seconda edizione della grande Festa della Nascita perContinua a leggere

Dall’Inghilterra un kit di Pronto Soccorso Culturale

Dall’Inghilterra un kit di Pronto Soccorso Culturale CCW entra in partnership con il Museo di Manchester e traduce, in open source per l’Italia –declinandolo per la cultura del Paese- il kit di “Pronto soccorso culturale” che il Museo, benchmark europeo per cultura e salute connesso alla rete ospedaliera e all’università, ha realizzato con i professionisti dellaContinua a leggere “Dall’Inghilterra un kit di Pronto Soccorso Culturale”

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 “𝐄𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐂𝐮𝐧𝐞𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢” 𝙄𝙡 𝙂𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙙𝙚𝙚. 𝘾𝙤𝙡𝙩𝙞𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 – 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬, a Cuneo al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo 1), la FondazioneContinua a leggere

𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨: 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐄𝐌𝐎’𝐬 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮𝐦 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐌𝐎𝐈! 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮𝐦𝐬 𝐨𝐟 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 Vuoi imparare come aumentare l’ impact del tuo museo sulla società? Il progetto MOI Museums of Impact premierà cinque professionisti museali di tutta Europa con una sovvenzione di € 1000Continua a leggere

Insieme al Cultural Welfare Center per promuovere le evidenze dell’impatto della cultura sulla salute Prende avvio la partnership tra CCW e la testata giornalistica Policy and Procurement in HealthCare La cultura fa bene alla salute. Lo sappiamo, ce lo dice la nostra esperienza: quando visitiamo una mostra, guardiamo un film, ascoltiamo una musica che ciContinua a leggere

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ – 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟏𝟑 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚 Presentato il 4 luglio alle ore 11, il 13 Rapporto CIVITA 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒍𝒂 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀, una indagine sul ruolo che la cultura gioca all’interno delle pratiche di sostenibilità delle aziende e nell’ambito delle politiche museali, alla presenza del Ministro Franceschini. Alla baseContinua a leggere