Conclusa la prima edizione del primo Master in Italia su Cultura e Salute

post2-partecipanti 220 ore

Conclusa la prima edizione del primo Master in Italia su Cultura e Salute

Terminata lunedì 5 dicembre, con la graduation dei 28 partecipanti alla formula 220 ore, il percorso della prima edizione del Master executive Cultura e Salute avviato un anno fa. Prossima edizione, lancio a marzo, partenza in autunno.

Per scaricare il booklet e conoscere i masteristi:

Con un gruppo di Direzione guidato da Alessandra Rossi Ghiglione abbiamo – insieme ai partner Dors | Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione PiemonteCOREPFondazione Fitzcarraldo e alla commissione scientifica – costruito un inedito dialogo tra Sanità, Sociale, Educazione, Cultura per 64 partecipanti su 3 formule didattiche. Professionisti del mondo delle imprese, della pubblica amministrazione, dal terzo settore, ai quali abbiamo cercato di fornire visioni d’insieme e strumenti per affrontare sfide sociali multidimensionali in un contesto in trasformazione.

Lezioni in remoto, tutorship e sessioni di community management sono state arricchite da weekend in presenza. Abbiamo integrato il processo di valutazione, guidato da Annalisa Cicerchia, con una lettura da parte di una società esterna per interpretare la ricchezza dell’esperienza, che condivideremo per alimentare il dibattito sulla costruzione di nuove competenze ibride, necessarie per abitare la complessità e generare benessere persone e comunità.

Continueremo a lavorare con i masteristi: un tassello di una comunità nazionale che può connettersi con l’Europa per cogliere le grandi opportunità del ridisegno in corso di ogni Sistema.

Grazie a un grande team composto da Claudio Tortone (tutor), Giulia Mezzalama (tutor e community manager), Elena Cangemi (coordinatrice didattica), Matteo CantamessaGaia Amerio (digital content manager), Alice Gamba (segreteria didattica).

Grazie alla Faculty, ai Mentor. Abbiamo portato il meglio delle nostre relazioni.

Grazie alla commissione scientifica: Annalisa Cicerchia, Giuseppe CostaLuca Dal Pozzolo, Alessandra Rossi GhiglionePierluigi SaccoCatterina SeiaFlaviano Zandonai.

Ai partner che hanno costituito il fondo di capacity building per facilitare l’accesso al programma: Fondazione Luigi Rovati, Fondazione CR Firenze, Fondazione Sicilia, Banco di Credito P. Azzoaglio Spa, Fondo Alberto Argenton, Fondo Ing. Emilio Clara, ai docenti/mentor che hanno generosamente indirizzato la loro fee al fondo, per le future edizioni.

Una grande avventura umana e professionale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: