CLAUDIO TORTONE

Claudio Tortone, medico con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, da sempre interpreta le politiche e gli interventi di Sanità Pubblica secondo i valori e principi, le strategie d’azione e i metodi di lavoro della Promozione della Salute attenta all’equità. Responsabile dell’Area Assistenza a Piani e Progetti di DoRS Regione Piemonte , Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute presso l’ASL TO3, che ha contribuito ad istituire e sviluppare dal 1998. La sua Area di lavoro è costituita da otto dinamiche collaboratrici e collaboratori con professionalità multidisciplinari, arricchita da giovani tirocinanti e tesisti e da una rete di collaboratori esterni.
Da sempre sensibile al valore trasformativo, alle potenzialità e all’efficacia del teatro, delle arti e della cultura nel contribuire a promuovere benessere, qualità della vita, salute ed inclusione.
Ricerca e seleziona, secondo l’approccio della Knowledge Trasfer and Exchange (KTE), evidenze scientifiche e raccomandazioni a sostegno e potenziamento della effectiviness dei progetti e delle politiche locali di prevenzione e promozione della salute orientate al contrasto delle disuguaglianze sociali. Collabora alla loro diffusione e applicazione con professionisti e decisori della sanità, della scuola, degli enti locali e del terzo settore. Collabora con l’Assessorato alla Salute alla redazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione del Piano Regionale e Nazionale della Prevenzione del Ministero della Salute.
Ha promosso la nascita e lo sviluppo di Pro.Sa. banca dati di progetti ed interventi di prevenzione e promozione della salute e del sistema di valutazione e valorizzazione di progetti quali Buone Pratiche Trasferibili. Partecipa al gruppo di lavoro europeo, coordinato da EuroHealthNet, per lo sviluppo del Best Practices Portal dell’Unione Europea e della metodologia per la certificazione di buone pratiche.
Formatore con i gruppi di progetto secondo il metodo della ricerca-azione-partecipata e della andragogia, utilizzando i metodi d’azione appresi nel corso biennale di psicodramma moreniano orientato ai gruppi e alle organizzazioni presso Metodi Asscom & Aleph di Milano. Docente di Educazione alla Salute e Pedagogia Sanitaria 2 al Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della Scuola di Medicina dell’Università di Torino.
Da sempre interessato ai processi partecipativi e trasformativi, e alla loro valutazione, per l’attivazione e la cura di gruppi, organizzazioni e comunità locali nel sostenere e curare l’inclusione e l’equità per superare le disuguaglianze sociali nella salute e nella società. Ha avviato dal 2016 una collaborazione con Glenn Laverack, ricercatore e operatore di sanità pubblica e Honorary Professor of Health Promotion University of Southern Denmark, che la sviluppato un modello operativo e valutativo di empowerment per la salute e la società. Ha curato – insieme con Norma De Piccoli, Ordinario di Psicologia Sociale e Psicologia di Comunità dell’Università di Torino – la traduzione italiana di Salute Pubblica: power, empowerment e pratica professionale (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018) di Glenn Laverack.
Dal 2010 collabora con Alessandra Rossi Ghiglione, direttrice del Social and Community Centre | UniTo, nella scuola nazionale di teatro sociale e di comunità e nello sviluppo di progetti nella comunità e nei servizi sanitari secondo i valori e i principi della medical humanities. Partecipa alla avventura professionale e politica promossa dal CCW – Cultural Welfare Center per politiche ed interventi di Welfare Culturale.
Responsabile scientifico, prevalentemente per la dimensione valutativa, di diversi progetti italiani ed europei vincitori di bandi. Attualmente impegnato su: Comuni allo Specchio: Muoversi è Social dei Comuni cuneesi di Manta, Verzuolo, Lagnasco e Bernezzo e Progetto Display sulla media literacy del Centro Staedycam entrambi finanziati dalla Fondazione CRC; Io sto bene qui… in montagna! dei Comuni di Torre Pellice e della Valle Pellice finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini, fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; T.I.M. Theatre In Mathematics finanziato dal bando europeo Erasmus+; WP5 Health Promotion della Joint Action Chrodis Plus.
È autore di pubblicazioni scientifiche e professionali. Pubblica mensilmente articoli sulla newsletter di DoRS Regione Piemonte.