Ritorna ArtLab Bergamo dal 27 al 29 settembre

Ritorna ArtLab Bergamo dal 27 al 29 settembre Dopo l’appuntamento a Bari-Matera di aprile, ArtLab, di cui CCW è partner, inaugurerà la tappa bergamasca del 27-29 settembre 2023 con un focus sulle Capitali Italiane ed Europee della Cultura. Le eredità generate da questi eventi e delle condizioni abilitanti per assicurare impatti positivi nel medio-lungo periodoContinua a leggere “Ritorna ArtLab Bergamo dal 27 al 29 settembre”

Annunciati i vincitori di Plurals Talent U19 di Farm Cultural Park

Annunciati i vincitori di Plurals Talent U19 di Farm Cultural Park CCW, che ha una delle sue due sedi operative a Farm, è partner di Plurals, il percorso per lo sviluppo della creatività degli e delle adolescenti e assegna il premio speciale di residenza creativa a Torino alla Compagnia teatrale giovanile “A. De Curtis” diContinua a leggere “Annunciati i vincitori di Plurals Talent U19 di Farm Cultural Park”

La lettura inclusiva è partecipazione

La lettura inclusiva è partecipazione TrendSanità, nella rubrica che cura con CCW, dà valore al percorso di Fondazione Paideia . Dal 2016 la Fondazione Paideia è impegnata nell’accessibilità universale, anche con programmi di lettura inclusiva, con attività e progetti dedicati, per garantire l’accesso alle storie da parte di tutti i bambini: da Libri per tuttiContinua a leggere “La lettura inclusiva è partecipazione”

La salute mentale della popolazione migrante

La salute mentale della popolazione migrante Catterina Seia, Annalisa Cicerchia e Martina Caroleo riflettono su questa sfida di salute pubblica per l’appuntamento mensile di CCW con il blog di IBSA Foundation for scientific research, per il percorso Cultura e Salute sviluppato dall’Ente con il Dipartimento cultura della Città di Lugano. Per leggere l’articolo completo, cliccaContinua a leggere “La salute mentale della popolazione migrante”

Nella diversità mi sono moltiplicato

Nella diversità mi sono moltiplicato L’accessibilità è il pilastro su cui si fonda il welfare culturale. CCW ha il privilegio di accompagnare con Fondazione Fitzcarraldo la prima fase del percorso dell’Archivio di Stato di Torino per l’abbattimento delle barriere architettoniche, inquadrandolo in una visione fisica, sensoriale, cognitiva, intergenerazionale e interculturale. Per tutti coloro che loContinua a leggere “Nella diversità mi sono moltiplicato”

Una opportunità per te. Puoi ancora iscriverti al programma 60 ore del Master Executive Cultura & Salute

Una opportunità per te. Puoi ancora iscriverti al programma 60 ore del Master Executive Cultura & Salute Per rispondere alle numerose richieste pervenute [data la procedura in corso, con il Centro Studi Medical Humanities DAIRI Azienda Ospedaliera di Alessandria per l’accreditamento ECM per le professioni sanitarie, valido per partecipazioni da tutta l’Italia], riapre la possibilitàContinua a leggere “Una opportunità per te. Puoi ancora iscriverti al programma 60 ore del Master Executive Cultura & Salute”

Il progetto SPES cresce!

Il progetto SPES cresce! Il progetto SPES4TEEN è stato selezionato tra i 14 progetti vincitori del Bando “Salute effetto comune” della Fondazione Compagnia di San Paolo e mira a sviluppare in termini di azione territoriale la ricerca scientifica e metodologica già messa a punto nel progetto SPES dell’ Università degli Studi di Torino, Social CommunityContinua a leggere “Il progetto SPES cresce!”

Presentato oggi il report Io Sono Cultura 2023. l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Presentato oggi il report Io Sono Cultura 2023. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Si è tenuta questa mattina, a Roma, la XIII edizione di Io Sono Cultura il più importante rapporto del nostro paese sulle imprese culturali e creative e sulla trasformazione in atto nei neo-sistemi, promosso da Fondazione Symbola. SiContinua a leggere “Presentato oggi il report Io Sono Cultura 2023. l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”

Cultura per Crescere

Cultura per Crescere Prosegue il percorso di costruzione di ecosistemi territoriali con la comunità di pratica del programma varato da Fondazione Compagnia di San Paolo a favore dell’infanzia e della genitorialità responsiva, che fa perno sulle biblioteche come infrastrutture sociali fondamentali, a bassa soglia. L’unione di competenze, per azioni sistemiche intersettoriali per costruire opportunità, qualitàContinua a leggere “Cultura per Crescere”

Una vittoria culturale. Il MUSE festeggia i suoi primi 10 anni

Una vittoria culturale. Il MUSE festeggia i suoi primi 10 anni CCW lo riconosce come caso di ispirazione e, attraverso il Premio Impresa Più Cultura di cui è partner, attribuisce un premio formativo per il Master Cultura e Salute. La soddisfazione più grande di un percorso collettivo di cambiamento culturale la registriamo in questa intervistaContinua a leggere “Una vittoria culturale. Il MUSE festeggia i suoi primi 10 anni”