
La Casa di Tutti. Città e biblioteche. Una lettura per progettare futuro
Antonella Agnoli, una delle principali esperte di biblioteche del nostro Paese, socia di CCW, firma il volume La Casa di Tutti. Città e biblioteche. Una lettura per progettare futuro, uno stimolo a riflettere sul ruolo potenziale di infrastruttura sociale di prossimità, rappresentazione delle città e comunità ideali: belle, accoglienti, accessibili universalmente. Luoghi capaci di generare fiducia, senso di appartenenza, uguaglianza. Democrazia e cittadinanza consapevole, in ultima analisi.
Lo recensisce Ilda Curti per Agenzia CULT – Letture Lente
“un libro sulle città e sui cittadini e, in fondo, su quelle infrastrutture sociali che dovrebbero costituire quella trama potente e robusta di occasioni, che permettono di sostanziare quella città che cura”.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
L’autrice ci propone un viaggio esperienziale in diversi luoghi della conoscenza che si sono evoluti o si sono sviluppati come servizi collaborativi, ampliando e reinterpretando la loro funzione storica – la biblioteca, il libro, la lettura – in modo da favorire relazioni, legami, produzione culturale, processi di partecipazione civica. Dalle architetture avveniristiche del Nord Europa alle esperienze italiane di Bologna – dalla Sala Borsa alla Casa Gialla per esempio – o Lecce, con la Biblioteca OgniBene aperta nel 2022 e diventata in breve punto di riferimento per ragazzi e famiglie, solo per citarne alcune.
Il saggio ci consegna materiale prezioso per stimolarci a viaggiare fisicamente e negli immaginari civici, per disegnare collettivamente scelte strategiche ed operative a tutti i livelli. Per non perdere occasioni nel disegnare futuri desiderabili, senza caricare solo sulle spalle di “eroi” – siano essi coraggiosi/e bibliotecari/e, attivisti/e civici, insegnanti che non rinunziano al loro ruolo pedagogico ed educativo, policymaker appassionati – la responsabilità di sanare le ferite di un presente incerto, diseguale, affaticato e dolente. Per cogliere le opportunità di co-costruzione collettiva.
Un libro che è pre-testo di riflessioni nelle presentazioni e nei workshop in corso in tutto il Paese.
Oggi, 4 settembre, alla Biblioteca di Asti, grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo per il percorso della comunità di pratica di “Cultura per crescere”, una giornata laboratoriale per bibliotecari e amministratori pubblici, con Antonella Agnoli, aperta dal direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte Luca Dal Pozzolo – socio fondatore CCW in dialogo con Emanuela Bologna – DIPS Dipartimento per la produzione statistica di ISTAT, Matteo Bagnasco direttore Obiettivo Cultura e Arianna Spigolon responsabile Missione Sviluppare competenze di Fondazione Compagnia di San Paolo. Un flusso di riflessioni guidate da Anna Simioni e Laura Orlic per CCW.
Si prosegue il 13 settembre a Torino, con le Biblioteche civiche torinesi.