
Reggia di Venaria. Appuntamento per domenica 17 settembre alla Festa della Nascita
Ritorna l’evento di comunità per accogliere e celebrare l’arrivo delle nuove vite.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni con oltre duemila partecipanti, torna l’annuale Festa della Nascita. Domenica 17 settembre, nei giardini della Reggia di Venaria, dalle 10.00 alle 18.00, all’insegna della meraviglia, del relax e della gioia con musica, lettura, teatro, giochi, verranno accolti i bimbi e le bimbe natə nel 2022 e nel 2023 e le loro Famiglie.
Una giornata disegnata per le famiglie 0-2 che potranno incontrare esperti del mondo della cultura, della pedagogia, della sanità, partecipare a laboratori, ludico informativi all’insegna del ben-essere di tutta la famiglie, conoscere le opportunità per crescere insieme, a casa e nel territorio.
Partecipazione gratuita (2 adulti con ogni nuovo natə, oltre ai fratelli e alle sorelle), con il Passaporto culturale-progetto ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna– che consente il libero accesso alle Famiglie in oltre 40 musei Family and Kids Friendly della Rete Abbonamento Musei Piemonte nel primo anno di vita dei bambini e delle bambine consegnato alla nascita in ospedale, oppure inviato dal proprio Sindaco o scaricabile dal sito www.naticonlacultura.it
Dall’edizione 2023, con il progetto pilota del Passaporto Culturale per la Mamma consegnato materialmente durante i corsi di accompagnamento alla nascita dal mese di settembre, l’invito è rivolto anche le donne all’ultimo trimestre di gravidanza.
Prenotati a questo link
L’appuntamento è curato da: Consorzio delle Residenze Reali Sabaude; CCW-Cultural Welfare Center e Rete delle Donne
Patrocinano l’evento a livello nazionale: CSB Centro per la Salute del Bambino, Fondazione Medicina a Misura di Donna, UNICEF
Collaborano 25 Città che hanno adottato il Passaporto culturale, tutte le Aziende sanitarie di Torino e Città metropolitana e una rete di partner, nazionali e territoriali. Abbonamento Musei, Associazione Culturale TerraTerra, Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia – Chivasso, Biblioteche civiche torinesi, Arma dei Carabinieri reparto Biodiversità, Centrale del latte Torino, Corso di Laurea Infermieristica Pediatrica – UniTO, Filiera d’arte – Nati per muoverci, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Paideia, Legalarte, Mito per la Città – Fondazione per la Cultura Torino, SBAM–Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana, SBIC – Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, Unicef Piemonte, Filobio, Fondo Micol Carrara, Ricola, Rotary Club Torino San Carlo, Nati per Leggere Piemonte, Nati per la Musica Piemonte, Nati con la Cultura, Polizia di Stato, Soroptimist International Club di Torino, Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino