
Nuove politiche, coinvolgimento e sviluppo sostenibile. Le città si rileggono a partire dalla cultura
Su AgCult il numero di settembre di Letture Lente
On Line il numero di settembre di Letture Lente, mensile di approfondimento sulle politiche culturali di Agenzia CULT sviluppato in collaborazione con CCW.
In apertura le imprese culturali e creative, con la presentazione del quadro di riferimento curato da Giancarlo Sciascia sulla grande opportunità della nuova Kicknowledge and Innovation Community lanciata a livello europeo, che vede un ruolo importante agito dal nostro Paese.
Umberto Croppi ci parla della necessità di regolamentazione e del percorso avviato dal Governo, mentre Fondazione Santagata colloca le lezioni apprese dal settennale di Europa Creativa per lo sviluppo del potenziale innovativo delle ICC. Michele Trimarchi alimenta il dibattito che abbiamo acceso dal lancio della piattaforma Ad Arte, della biglietteria unica statale, con una riflessione sulle strategie per una maggiore efficacia del sistema culturale. Riflessione che si connette al quadro di trasformazione delle politiche partecipative, di cui Roberta Paltrinieri e Roberta Franceschinelli restituiscono una ricerca sviluppata per Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Delle enormi potenzialità di evoluzione dei pubblici delle biblioteche ci parlano Rosa Maiello in quadro internazionale e Ilda Curti recensendo l’ultimo lavoro di Antonella Agnoli, “La casa di tutti” che sta generando intenso dibattito nazionale. Miniere di spunti, come quelli che restituisce Simona Bodo, presentandoci il ciclo di podcast della Museum Association britannica, volti a ripensare il lavoro museale.
Cambiamenti che debbono nutrirsi di misure a sostegno per rendere sostenibili le professioni culturali. Valentina Montalto, che insieme a Catterina Seia – presidente CCW e a Flavia Barca conduce il mensile, rilegge per noi le evidenze di un recente studio europeo.