Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro. Una giornata di confronto su Cultura e Salute. Il Nord Ovest in dialogo con l’Europa.

21 giugno 2023 - ccw cps

Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro. Una giornata di confronto su Cultura e Salute. Il Nord Ovest in dialogo con l’Europa.

Torino, MAUTO – Museo dell’Auto, appuntamento per la giornata del 21 giugno che Fondazione Compagnia di San Paolo organizza sull’alleanza tra Cultura e Salute, con ospiti nazionali e internazionali, grazie all’Obiettivo Cultura diretto da Matteo Bagnasco e alla Missione Favorire Partecipazione attiva di cui è responsabile Sandra Aloia.

Introdotti dal segretario generale Alberto Anfossi , esperti dal mondo della Sanità e della Cultura, delineeranno lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo di un campo ibrido di azione a fronte di priorità di salute pubblica, connettendo l’evoluzione della ricerca scientifica e delle pratiche, dalla dimensione territoriale del nord ovest italiano all’Europa.

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮l 𝗹𝗶𝗻𝗸

Interverranno Nils Fietje – OMS Region Europa, Dorota Wezlakbialowolska – faculty affiliate Harvard University, Ekaterina Travkina – OCSE, Lars Ebert – CAE Cultural Action Europe.

Nella giornata verranno restituiti gli esiti del Cultural Wellbeing Lab – CWLab, tre anni di sperimentazioni con quattro progetti pilota del laboratorio: Danzarte, Verba Curant, Dedalo Vola. Interverranno dal mondo della sanità territoriale Guido Giustetto – Presidente dell’Ordine dei Medici di Torino per il progetto Cultura di Base, Antonella Bena – responsabile del servizio sovrazionale di epidemiologia – Sepi per Dedalo Vola, Mariateresa Dacquino – direttore del centro studi DAIRI per le Medical Humanities dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria per Verba curant, Alberto Pilotto – presidente della società italiana di geriatria ospedaliera per Danzarte.

La partecipazione all’interno dell’evento prevede il riconoscimento di 3,5 crediti ECM per i professionisti e le professioniste della salute delle seguenti categorie: “medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, ostetrica, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale”.

L’incontro darà voce al territorio: networking e poster session per i progetti su cultura e salute del territorio nord-ovest (Piemonte, Liguria, Val D’Aosta) – in corso o conclusi da massimo un anno.

Per partecipare alla Sessione, inviare entro il 14 Giugno all’indirizzo wellimpact@compagniadisanpaolo.it, indicando nome e cognome referente, territorio di riferimento e allegando una breve scheda del progetto.

La commissione scientifica di Well Impact – primo percorso strategico pluriennale su cultura e salute di un investitore sociale italiano, si confronterà con il pubblico con Pier Luigi Sacco – socio fondatore di CCW e Supervisor Well Impact; Annalisa Cicerchia – vicepresidente CCW; Enzo Grossi – medico e Advisor Scientifico di Fondazione Bracco, socio CCW, Vittorio Gallese-neuroscienziato, Donatella Tramontano-biologa. Conclusioni della giornata a cura di Rosanna Purchia, assessora alla cultura della Città di Torino, municipalità che ha appena assunto un atto di indirizzo per politiche di welfare culturale.

Scopri qui il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮.

Per saperne di più, clicca qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: