Lavorare sul futuro. 2022, un anno senza precedenti. Le bambine e i bambini neonati portano i loro genitori al museo

Passaporto culturale
Passaporto culturale

Lavorare sul futuro. 2022, un anno senza precedenti. La bambine e i bambini neonati portano i loro genitori al museo

2022, un anno di successo per il Passaporto culturale, lo strumento che consente a tutto il nucleo familiare dei nuovi nat* il libero ingresso in 41 musei Family and Kids Friendly del Piemonte, parte della rete Abbonamento Musei: ne sono stati scaricati autonomamente dalle famiglie ben 2074 oltre ai 12mila consegnati agli ospedali.

È l’esito del programma Mille Culle, l’ecosistema culturale che abbraccia sanità, sociale e educazione promosso dalle Biblioteche Civiche Torinesi e curato da CCW.

Da giugno, in tutti i corsi di accompagnamento alla nascita si parla del ruolo della cultura per il benessere dei bambini/bambine e della famiglia, già dal periodo perinatale. Temi che sono tra gli assi primari di azione di CCW, che si impegna concretamente nel supporto e nella realizzazione di iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale nei primi mille giorni di vita, cruciali per ogni individuo in quanto il periodo di maggiore sviluppo del patrimonio neuronale.

Lettura ad alta voce, ascolto della musica, esperienze rilassanti immersi nel patrimonio artistico e nella natura, come acclarano le evidenze scientifiche, sono vere risorse per lo sviluppo dei piccoli e delle piccole e per il relax della famiglia, così importante per la loro crescita armonica.

È il messaggio corale dalla voce di tutte le equipe dei punti nascita di Torino e Città metropolitana che lo distribuiscono: AOU Città della Salute e della Scienza con il presidio ospedaliero S. Anna, l’AO Mauriziano, l’ASL Città di Torino con il Maria Vittoria e il Martini, l’ASL To 3 con gli ospedali di Pinerolo e Rivoli, l’ASL To 4 con Ciriè e Chivasso, e l’ASL To 5 con Moncalieri e Chieri.

La Reggia di Venaria, luogo nel quale dal 2021 si svolge la Festa della Nascita che ogni anno consente di condividere nella bellezza con le famiglie dei nuovi nati e delle nuove nate (2080 partecipanti di 535 nuclei nel 2022) le opportunità culturali, sociali, sanitarie e educative offerte dalla comunità educante.

Un grande percorso territoriale, dall’ideazione all’ospedale S. Anna, nel 2014, del Passaporto Culturale da parte della Fondazione Medicina a Misura di Donna e che sta camminando nel Paese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: