
๐๐ ๐๐ข๐๐ฅ๐ข๐จ๐ญ๐๐๐ก๐ ๐ง๐๐ฅ ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ฆ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ง๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐
โ๐๐ฆ ๐ฃ๐ช๐ฃ๐ญ๐ช๐ฐ๐ต๐ฆ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ถ๐ฏ ๐ฎ๐ฆ๐ป๐ป๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ช๐ญ ๐ฃ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ท๐ช๐ต๐ข ๐ฅ๐ช ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ฏ๐ฐ๐ช ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฉ๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ณ๐ขฬ ๐ฅ๐ฐ๐ฑ๐ฐโ: Editrice Bibliografica presenta il saggio curato da Chiara Faggiolani .
CCW ha avuto il privilegio di contribuire con il capitolo dedicato al welfare culturale a firma di Catterina Seia Annalisa Cicerchia Vittoria Azzarita con la collaborazione di Caterina Federico
Un testo che nasce in un momento caratterizzato da una assoluta novitร rispetto al passato: una straordinaria disponibilitร di dati che riguardano le biblioteche che hanno permesso di esercitare uno sguardo nuovo, che sposta prima di ogni altra cosa il raggio di azione delle biblioteche stesse, imponendo una ridefinizione dei confini della disciplina che di biblioteche si occupa.
Il volume si rivolge a tutti gli operatori della cultura per offrire un contributo concreto rispetto all’obiettivo condiviso di dimostrarne e raccontarne il ruolo in un’ottica di benessere, qualitร della vita e sviluppo sostenibile.
Scarica il capitolo BIBLIOTECHE E WELFARE CULTURALE
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ฬ: