
๐๐ฅ ๐๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐. ๐โ๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฐ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐ ๐ฅ๐ ๐๐ซ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐ฎ๐ง ๐๐ซ๐ญ ๐๐๐ซ๐ ๐๐จ๐๐๐ฅ.
Elisa Fulco , co-founder CCW, interviene nel volume corale โ๐๐ก ๐๐๐ก๐ค๐ง๐ ๐จ๐ค๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐ช๐ก๐ฉ๐ช๐ง๐โ, maggio 2022, Edizioni Franco Angeli, curato da Roberta Paltrinieri , sociologa dei processi culturali dellโUniversitร di Bologna.
Dallโexcursus sullโevoluzione del welfare culturale come โcampo di influenzeโ, sottoposto a spinte diverse basandosi sulla definizione CCW per Treccani, Fulco presenta gli esiti della sua ricerca, condotta allโinterno di ospedali e carceri, e la creazione di un ArtCareModel.
La metodologia che propone adotta lโarte contemporanea e il workshop con gli artisti per generare coinvolgimento e partecipazione, utilizzando leve estetiche e narrative.
Un modello che restituisce centralitร alla mediazione curatoriale, per facilitare gli scambi tra cultura e mondo sociosanitario, senza medicalizzare la cultura o piegarla al servizio del sociale, promuovendo la documentazione dei processi.
Lโimportanza di fermare lโesperienza (video, fotografie, cataloghi) per tutti quei progetti la cui complessitร non si esaurisce nel risultato finale (mostra, rigenerazione di un luogo). Attraverso lโanalisi di diverse case history emerge lโimportanza di imparare a progettare per il welfare culturale, e il passaggio dallโautorialitร delle pratiche artistiche alla visione sistemica.