
Prende avvio ad ArtLab il Laboratorio nazionale “Cultura e Salute: è tempo di politiche. Verso un welfare culturale” promosso da CCW- Cultural Welfare Center
È stato un anno intenso di mobilitazione nazionale, di risposte innovative a bisogni individuali e sociali. Un anno in cui molti attori si sono interrogati, hanno riletto le risorse territoriali, introducendo percorsi sperimentali nella relazione tra Cultura e Salute, con una visione integrata, di lungo termine, guardando alle ferite pandemiche e alla faglia delle diseguaglianze e nel contempo alle energie che mette in moto, a livello nazionale, un’Europa solidale.
La stagione dei pionieri sulla relazione tra “Cultura e Salute” è ormai alle spalle. l tempo è maturo per un salto di scala, ma stringe. Come possiamo fare evolvere le pratiche innumerevoli, ma parcellizzate, affinché la Cultura possa tradursi in una risorsa trasformativa per un nuovo sistema di welfare?
Il 23 settembre dalle ore 10.30 alle 13.00 CCW-Cultural Welfare Center ha contribuito ad un salto di scala con la costituzione di una piattaforma di confronto permanente con soggetti pubblici e privati che da apripista stanno varando nuove strategie di intervento sistematiche e sistemiche: un laboratorio interdisciplinare e intersettoriale che faccia emergere una massa critica del trend, porti evidenze alle politiche, apra linee di lavoro teoriche ed empiriche ad impatto, sviluppi potenziali alleanze.
A Bergamo il primo degli incontri nazionali di un percorso di aggregazione e lettura del fenomeno, esclusivamente in presenza, a inviti, ma aperto all’ascolto di chi vorrà comprendere le tendenze. Un viaggio che si svilupperà nella penisola nei prossimi mesi.
Sempre il 23, nel pomeriggio, con ospiti di diversi ambiti disciplinari, tra cui il responsabile Art & Health di OMS Region Europa, economisti della cultura, sociologici, epidemiologi, amministratori pubblici e investitori sociali, CCW ha promosso una plenaria di restituzione del lavoro mattutino. Gli interventi hanno contribuito ad alimentare la lettura di scenario in trasformazione, nelle sue accelerazioni, ridisegno in corso dei sistemi, nodi e opportunità. Per contrastare le diseguaglianze, creare benessere delle persone e qualità sociale.
Rivedi qui la plenaria pomeridiana “Cultura e Salute:è tempo di politiche”