
Percorso di ORIENTAMENTO
Un percorso di avvicinamento multidisciplinare
al valore delle Arti e della Cultura
per il Benessere e la Salute.
Il percorso, prima attività della CCW School, offre una prima esplorazione sulla relazione virtuosa tra Cultura e Salute in ottica intersettoriale e costituisce pertanto una base di conoscenze rigorose da un punto di vista scientifico, sia un più ampio inquadramento in una visione organica e sistemica per chi proviene da un settore specifico e ha già esperienze del tema, per interventi su obiettivi condivisi.
Il percorso fornisce conoscenze teoriche ed evidenze scientifiche, collocate in un scenario di opportunità di progettazione, conoscenze di metodologie, buone pratiche artistiche e culturali, in rapporto ad alcune sfide di Salute, in un quadro di Equità sociale.
Ogni percorso risponderà a quesiti chiave, come:
Quali sono le evidenze scientifiche dell’efficacia della e Arti e della Cultura per la Salute? Cosa intendiamo per welfare culturale? Quali sono le grandi sfide che ci aspettano e perché la Cultura rappresenta una risorsa strategica prioritaria per affrontarle? Quali opportunità si aprono a livello nazionale ed europeo per “ripartire con la Cultura”?
Il percorso base è strutturato in 5 webinar in diretta, dal 27 aprile al 1 giungo, per un totale di 11,5 ore a cura di esperti associati e del network CCW. Gli incontri si svolgono il martedì, dalle ore 17 alle 19,30 (2.5 ore).
Obiettivi formativi
- comprendere i principi del welfare culturale,
- conoscere i fondamenti scientifici su cui si basa e i documenti di policy internazionali che sostengono il valore strategico dell’alleanza tra Cultura e Salute,
- avere una visione d’insieme delle opportunità che si aprono con la nuova
programmazione nazionale ed europea a partire dalle risposte alla pandemia, - accostarsi a pratiche artistiche e culturali nella gestione delle maggiori sfide
contemporanee, dall’invecchiamento attivo alla promozione della salute, - sprigionare un impatto nuovo in un’epoca di profonde trasformazioni sociali.
Il percorso si rivolge a:
- practitioner e progettisti di area artistica, culturale, sociale,
- operatori del settore sanitario e sociosanitario,
- pubblica amministrazione,
- ricercatori, studenti universitari, studiosi di settore,
- policy maker,
- imprenditori e manager,
- professionisti della comunicazione e dell’informazione,
- cittadini.
Partner: COREP, DoRS – Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo.
In collaborazione con: Abbonamento Musei, Istituto dei Sordi di Torino, per la traduzione in LIS.
Per info scrivi a: segreteria@culturalwelfare.center