
Salone del Libro di Torino, inizia domani un’opportunità unica di apprendimento
Dal 18 al 22 maggio torna il Salone Internazionale del Libro con incontri e spazi che coinvolgono CCW e i membri della knowledge community.
Tre gli appuntamenti giovedì 18 maggio: Conoscere fa bene. Il ruolo dell’health literacy nella promozione della salute, alle ore 10.30 – dedicato all’alfabetizzazione alla salute (healthliteracy), ovvero la capacità degli individui di orientarsi nel mondo del benessere individuale e collettivo – con Giuseppe Costa- epidemiologo esperto in diseguaglianze, socio fondatore di CCW, Paola De Castro, Enrico Giovannini, Luigi Palmieri, Orazio Schillaci, Fabio Torriglia e in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Cultura è futuro, alle ore 17.15 – dedicato al documento di proposte ai policy makers realizzato dalla piattaforma Cultura è Futuro che vede per la prima volta insieme le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale, impegnate nel portare avanti una visione comune di lungo periodo. CCW collabora, grazie alla partnership con Fondazione Fitzcarraldo, con AGIS, AIE, Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, ARCI, Basilicata creativa, Coordinamento delle Realtà della Scena ContempoRanea – C.Re.S.Co, Cultura Italiae, Distretto Puglia Creativa, Federculture, Fondazione Symbola, ICOM – International Council of Museums Italia, KeepOn LIVE, Lo Stato dei Luoghi, Music Innovation Hub e Promo PA Fondazione – LuBeC; alle ore 17.30 presentazione del libro Passo dopo passo, edito da Pacini Editore, con Paolo Piacentini, autore del volume, Maurizio Pallante, Flavia Amabile, Carlo Andorlini – membro della knowledge community CCW e Luca Bizzarri.
In programma sabato 20 maggio, alle ore 17.45, l’incontro La biblioteca scolastica, spazio aperto con Antonella Agnoli – socio CCW, Cecilia Cognigni e Laura Pazienti, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Domenica 21 maggio, alle ore 14, si terrà l’appuntamento Oliviero Ponte di Pino – Autore di Cultura. Un patrimonio per la democrazia (Vita e Pensiero) con Alessandro Bollo, Bruno Gambarotta e Alessandra Rossi Ghiglione, direttrice della CCW School.
Passate a trovarci nell’area gestita dalle Biblioteche civiche torinesi dedicata alla prima infanzia di Nati per leggere, un programma promosso da Regione Piemonte e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo volto ad offrire ai nuclei familiari un’offerta culturale integrata raccomandata dalla Sanità, con opportunità concrete di stimoli che nutrano il benessere e gli itinerari di vita di bambine e bambini. Materiale a disposizione di “Mille culle: nutrirsi di cultura”, un percorso inedito di sistema tra Biblioteche che abbraccia Sanità, Sociale ed Educazione.