Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall’OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità

Social prescribing OMS

Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall’OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità

Prosegue la collaborazione tra CCW e TrendSanità – Policy & Procurement in HealthCare, rivista di SEEd Medical Publishers, sulla base di un progetto comune di diffusione della conoscenza sul valore delle arti e della cultura per il benessere e la salute.

Sara Uboldi, ricercatrice CCW, firma l’articolo Approcci biomedici alla salute e al benessere dopo la pandemia, che introduce la Playbook Global Social Prescribing Alliance: una risorsa che arriva dalla World Health Organization (WHO) per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria.

Playbook nasce in linea con le importanti iniziative che nel corso degli anni si sono affermate in molti paesi – come nel Regno Unito, dove il Pioneer Health Center, situato nella parte sud di Londra, è stato luogo di una innovativa sperimentazione sull’interazione sociale tra pazienti, famiglie, pratiche e spazi della cura – presenta linee guida precise per supportare policy maker e organizzazioni nell’introdurre a livello nazionale o locale il sistema di prescrizione sociale come risposta efficace e sostenibile alle trasformazioni e alla crisi in corso, con un modello di assistenza sanitaria basata sulla prevenzione, sull’intervento precoce e sull’utilizzo di risorse culturali e sociali.

Sette gli step suggeriti dal manuale:
🔹Lo sviluppo della prescrizione sociale a livello locale
🔹Lo sviluppo e il sostegno delle comunità e dei gruppi locali
🔹La centralità delle figure dell’addetto alla prescrizione e del connettore della comunità
🔹La progettazione condivisa con le persone
🔹La formazione professionale
🔹La garanzia dell’impegno clinico
🔹La misurazione degli impatti

Leggi l’articolo completo qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: