
SARA UBOLDI
Dopo una laurea in Conservazione dei Beni culturali e un percorso professionale in ambito archeologico, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze umane approfondendo i rapporti tra storytelling, letteratura e mente. Dal 2013, è collaboratrice alla didattica per il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, attualmente, per i corsi di Semiotica e Visual & Media Studies.
È attiva nella ricerca del progetto “Cultura, Wellbeing e Salute” promosso da una rete costituita dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, dall’Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Comunicazione ed Economia), dalla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali), e dall’Archivio di Stato di Modena, in collaborazione con ASP Città delle Persone di Reggio Emilia, il centro Demenze e Alzheimer di Modena, enti e associazioni locali.
È autrice di contributi scientifici, tra cui la monografia “Neurobiologia della finzione. Dal Paleolitico alla contemporaneità, Edizioni Altravista, Padova, 2019.
Altre pubblicazioni:
ASOLANI F., CACOVEAN C., PASSARETTI A., PORTALURI T., SACCO P.L., UBOLDI S., ZBRANCA R., 2020, Art consumption and wellbeing during the Covid 19 pandemic. Research Report.
SACCO P.L., PEDRINI S., TARTARI M., TAVANO BLESSI G., UBOLDI S., 2019, Co creare. Impatti dei progetti di co-creazione e partecipazione attiva di Matera Capitale della cultura 2019.
UBOLDI S., 2019, Il corpo embodied nell’opera di Renato Mambor, in Mambor, a cura di F. Sardella, Ed. Forma, Firenze, pp. 38-54. UBOLDI S. 2019. Traccia e atto in Scanavino. In G. Petese, F. Sardella, Emilio Scanavino. Come fuoco la cenere. Silvana Editoriale, pp. 42-55. |
SARDELLA F., UBOLDI S., 2019, Cronologia selezionata, in G. Petese, F. Sardella, Emilio Scanavino. Come fuoco la cenere. Silvana Editoriale, pp. 185- 196.
UBOLDI S. 2019. Origini. All’origine dell’arte, all’origine del tempo. In A. Romani, A. Soleiman (a cura di), Tempo. Tra esattezza e infinito. Atti IX Convegno Interdisciplinare, Vol. II, Roma: Universitalia, pp. 145-147.
UBOLDI S. 2018. Neurobiologia della finzione. Dal Paleolitico al Globale. p. 1-248, Lungavilla (PV):Edizioni Altravista, ISBN: 978-88-99688-16-5. Monografia.
CALABRESE S, UBOLDI S (2016). Immersività e serializzazione. In: Calabrese S. (a cura di), Narrare al tempo della globalizzazione. p. 75-86, Roma: Carocci.
UBOLDI S. 2016. Storytelling e spazio embodied. In: Calabrese S., Ragonese G. (a cura di): Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperienziale. Napoli:Liguori Editore p. 165-179.
UBOLDI S., CALABRESE S.. 2016. The dilemma of Suspense. Neuronarratology, Cognitive Neurosciences and Computer Technology. In: (Eds.) Ogata Tagashi, Akimoto Taisure, Computational andCognitive Approaches to Narratology. A value in the Advances in Linguistic and Communication Studies.IGI Global Publications. ISBN: 9781522504320.
CALABRESE S., UBOLDI S. 2015. Suspense is the Key. ENTHYMEMA, vo. XII, pp. 67-74. ISSN:2037-2426.
CALABRESE S., UBOLDI S. 2015. The immersive novel. INTERNATIONAL JOURNAL OF LANGUAGES AND LITERATURES, vol. 3, p. 49-60, ISSN: 2334-234X
UBOLDI S. (2015). Saggi e scritti autobiografici. In: Calabrese S. (a cura di), Italo Svevo. Opere. vol. 1,p. 111-116, Roma: Istituto Italiano della Enciclopedia Treccani, ISBN: 978-88-12-00506-2.
UBOLDI S. (2015). Teatro e favole. In: Calabrese S. (a cura di), Italo Svevo (a cura di). vol. 1, p.987-994, Roma: Istituto delle Enciclopedia Treccani, ISBN: 978-88-12-00506-2.
CALABRESE S., UBOLDI S. 2014. Perché piacciono maghi e vampiri: letteratura, cognitivismo e controfattualità. ENTHYMEMA, vol. XI, p. 129-137, ISSN:2037-2426.
UBOLDI S. 2014. Fiaba e Neuroscienze cognitive. Milano: Ledizioni, p. 1-410, ISBN: 978-88-6705-246-2. Monografia.
UBOLDI S. 2013. La fiaba e il cognitivismo. ENTHYMEMA, vol. 0, p. 110-140, ISSN: 2037-2426.
CALABRESE S, UBOLDI S. 2012. Aby Warburg. Immagini permanenti. Saggi su arte e divinazione. Archetipolibro, Bologna ISBN 978-88-6633-022-6.