
Riconoscere il disagio degli adolescenti, lavorare per il loro benessere: la presentazione del progetto SPES
Mercoledì 15 febbraio, ore 17-19.30 presso Spazio BAC, Torino
SPES: sostenere e prevenire esperienze di suicidalità, riconoscere il disagio psichico degli adolescenti in alleanza con gli insegnanti.
Una tavola di riflessione sul tema e uno spettacolo teatrale, proposto da SCT Social Community Theatre Centre con la regia di Alessandra Rossi Ghiglione, nato dai racconti delle esperienze di insegnanti, operatori sanitari e adolescenti.
CCW è partner di SPES, il progetto vincitore del bando Public Engagement dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con 5 dipartimenti, capofila Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche. L’obiettivo del percorso è creare un format di formazione rivolto agli insegnanti che consenta loro di acquisire maggiori competenze per gestire i rapporti con i ragazzi e ragazze e supportarsi tra colleghi e colleghe.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un preoccupante aumento del disagio adolescenziale, che sconfina in vere e proprie patologie, in Italia e all’estero. Dal 2018 al 2021, a Torino, il tasso di adolescenti che hanno presentato pensieri suicidari o che hanno effettuato un vero e proprio tentativo anticonservativo è aumentato del 300%.
Da questa emergenza segnalata dall’ospedale Regina Margherita nasce SPES, per affrontare una sfida che è tra gli assi dell’impegno di CCW, fornendo metodologie e strumenti sia “tecnici” che “emotivi”, affinché gli insegnanti possano riconoscere il disagio, gestirlo in diversi contesti ed effettuare invii tempestivi ai servizi, costituendo un’occasione unica di prevenzione.
L’invito è aperto a docenti, operatori sanitari e interessat*.
La partecipazione è libera con iscrizione all’e-mail: progettospes@unito.it
Partner del progetto: Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile sezione Piemonte e Valle d’Aosta, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti Marchesini-Casale Arduino” di Torino, Istituto Comprensivo Statale “Amedeo Peyron” di Torino – Scuola Polo Regionale per la Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare, Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino, Spazio BAC, Teatro Popolare Europeo, partner artistico di SCT Social Community Theatre Centre UniTo, CCW-Cultural Welfare Center, Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria