
Dance4Ageing. Danza e neuropsicologia al servizio dell’attivo ageing
È stato lanciato il progetto di ricerca Dance4Ageing – Motor Imagery against Motor Dysfunctions and Neurodegenerative Diseases: un protocollo di intervento coreutico con persone over 65 ideato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino in risposta al bando Proof of Value (PoV) Instrument 2022.
Come, attraverso la visione di opere d’arte e la pratica di elementi di danza classica e contemporanea, le/i partecipanti possono migliorare le proprie condizioni motorie, psicofisiche e sociali? Neuropsicologia e danza sono al servizio del benessere e dell’active ageing, cooperando con il Terzo Settore.
I referenti scientifici di progetto sono Alessandro Pontremoli – membro della knowledge community di CCW, Annamaria Berti, Antonio Pizzo, Edoardo Giovanni Carlotti, Rita Maria Fabris, Emanuele Cirillo, Irene Pipicelli, Maurizio Consolandi. La consulenza artistica è a cura di Andrea Zardi, Francesca Cola, Debora Giordi, mentre gli stakeholder sono Elisabetta Stellabotte, Cooperativa Sociale Esserci, Alzheimer Cafè, PandALZH, Riccardo Cappa, Cooperativa Animazione Valdocco, RSA Moncalieri, Druento, Chieri.
L’invecchiamento attivo è uno degli assi di posizionamento di CCW che nel 2022 ha partecipato anche allo scambio di buone pratiche, idee ed esperienze tra Paesi Bassi e Italia, sviluppato nel Creative Ageing Visitors Program organizzato dall’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e dal Centro per la Cooperazione Internazionale DutchCulture.