Il consumo di beni culturali come motore di integrazione – Presentazione dei risultati della ricerca sul ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati nei processi di integrazione

Locandina Il consumo di beni culturali come motore di integrazione
Locandina Il consumo di beni culturali come motore di integrazione

Il consumo di beni culturali come motore di integrazione – Presentazione dei risultati della ricerca sul ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati nei processi di integrazione

Domani, ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿด ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, a partire dalle ore 14, verrร  presentato il rapporto ๐—œ๐—น ๐—ฟ๐˜‚๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐˜‚๐—บ๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ป๐—ฒ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ, coordinato da Alessandra Venturini, Economista – Universitร  degli Studi di Torino e membro della Knowledge community di CCW.

Lโ€™indagine conoscitiva su Torino per la sperimentazione di politiche culturali innovative รจ promossa dallโ€™Universitร  di Torino con Jean Monnet Chair ‘European Migration Studies’ โ€“ UNITO, il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” e con il contributo di Fondazione CRT.

Parteciperanno allโ€™incontro, che si terrร  al Campus Luigi Einaudi, Alessandra Rossi Ghiglione, founder di CCW e direttrice di CCWSchool; Catterina Seia, presidente di CCW; il Prof. Enrico Eraldo Bertacchini, Universitร  degli Studi di Torino; Giampiero Leo, Fondazione CRT; Giovanna Pentenero, Assessora Politiche per la Multiculturalitร -Cittร  di Torino; i responsabili dell’Ufficio Educational del Museo Egizio e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; Barbara Spezini, founder di articolo10Emiliano Paoletti, Direttore del Polo del ‘900Alice Turra, Centro interculturale Comune di Torino.

๐˜“๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ข๐˜ต๐˜ข ๐˜ฐ scarsa ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ค๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ญ๐˜ข๐˜ท๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ค๐˜ช๐˜ฆ๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ถฬ€ ๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ข๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ a๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช ๐˜ค๐˜ถ๐˜ญ๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช. 
In un contesto come quello della cittร  di Torino, caratterizzato come altre aree metropolitane da dinamiche di immigrazione consolidate, la presenza di molte comunitร  di residenti stranieri, lโ€™offerta culturale ricca e diversificata si presenta come un campo di indagine significativo per cercare di inquadrare il tema offrendo per la prima volta un approccio quantitativo allo studio del fenomeno. La ricerca presenta unโ€™analisi statistica costruita ad hoc per il progetto, che ha permesso la raccolta di 300 interviste a un campione di cittadini stranieri a Torino.

Per leggere la ricerca:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: