News per newsletter incontro CSP Voices of Culture

Le opportunità dall’Europa su Cultura e Salute

Continua il ciclo di incontri online “La Cultura come risorsa per la Salute: dall’Europa in Italia”, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del proprio progetto Well Impact – con CCW, suo alleato strategico in tema. 

Il ciclo, concepito da Catterina Seia e curato da Annalisa Cicerchia, è dedicato ad alcune importanti sfide sociali, per leggerne le tendenze e le opportunità che si aprono già dall’attuale programmazione europea. 
L’alleanza virtuosa tra Cultura e Salute sta conoscendo una stagione senza precedenti di crescenti ricerche scientifiche, evidenze cliniche, pratiche e politiche, con sempre più attori in campo.
Gli appuntamenti sono pensati per professionist* del mondo della ricerca e della cultura, della salute, del sociale e dell’educazione, per decisori e policy maker, investitori sociali e imprese.

Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 27 marzo dalle 17.00 alle 18.30 e approfondirà il tema del benessere degli/delle adolescenti e il contrasto al loro disagio, fenomeno tangibile ancor più dopo la pandemia.

La partecipazione al ciclo completo degli incontri consentirà di ottenere un bonus di € 200 per l’scrizione alla seconda edizione del Master executive Cultura e Salute, unico in Europa nel suo genere, promosso da CCW: le iscrizioni saranno aperte da aprile e il percorso formativo partirà ad ottobre 2023.

Il programma europeo Voices of Culture, la piattaforma di advocacy del settore culturale finanziata dalla Commissione Europea e realizzata dal Goethe Institut, ha dedicato una call sul benessere dei e delle giovani, per proporre idee progettuali e raccomandazioni politiche.

Annalisa Cicerchia, vice presidente di CCW, in quanto esperta designata ha scritto il position paper della call, “The Role of Cultural and Creative Sectors in Improving Mental Health of the Youth”: il benessere in adolescenza è, infatti, uno dei quattro assi di impegno di CCW, che ha curato anche la traduzione in italiano del position paper.

54 organizzazioni – di cui 3 torinesi – hanno preso parte alla call, pubblicando nel gennaio 2023 il Rapporto finale “Youth, Mental Health and Culture”, realizzato tramite un processo di brainstorming. Il Rapporto è stato presentato lo scorso 8 dicembre 2022 alla Commissione Europea e presenta una serie di raccomandazioni accompagnate da indicazioni concrete per i responsabili politici e gli operatori culturali, a livello nazionale ed europeo.

L’appuntamento del 27 marzo è condotto da Annalisa Cicerchia, in qualità di membro del comitato scientifico del Cultural Wellbeing Lab di Fondazione Compagnia di San Paolo, con le tre rappresentanti delle realtà culturali torinesi che hanno partecipato a Voices of Culture: Luisella Carnelli – Fondazione Fitzcarraldo; Giulia Mezzalama – MinD Mad in Design; Laura Polazzi – DEAR Design Around. 

Interverranno: Pier Luigi Sacco – co-founder CCW e supervisor del comitato scientifico di Cultural Wellbeing Lab; Chiara Davico – neuropsichiatra – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, coordinatrice del progetto SPES di contrasto alla suicidalità degli/delle adolescenti; Valentina Dania – Area Cultura di Fondazione CRC, ente che ha stanziato una linea di investimento sul tema. Apre e conclude Sandra Aloia, Responsabile Missione Favorire partecipazione attiva di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il terzo e ultimo appuntamento, previsto per martedì 18 aprile dalle 17.00 alle 18.30, si concentra sulla valutazione degli impatti di benessere delle esperienze museali, partendo dal manuale realizzato dall’University College of London, che CCW ha tradotto in italiano.

Gli incontri rappresentano un’opportunità di aggiornamento per sostenere i percorsi già in campo, aumentare l’impatto sociale di azioni sempre più multidimensionali e multiattoriali, a favore del benessere delle persone e delle comunità.

Per informazioni, rivolgersi a contatti@culturalwelfare.center

Per iscriversi compilare il seguente form.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: