
Agire la trasformazione culturale oggi. Traiettorie possibili dalle persone, alle organizzazioni, agli spazi
Cosa vuol dire agire un processo di trasformazione culturale?
A questa domanda si proverà a rispondere il 16 marzo, da Toolbox, in un evento pubblico che apre il percorso di accompagnamento della call Hangar Point 2023.
Insieme con Alma Gentinetta – psicologa psicoterapeuta analista del Gruppo Ri-mediare, Valeria Cantoni – filosofa, saggista, consulente culturale e formatrice e Davide Ruzzon – architetto, direttore di Tuned, Responsabile Scientifico del Master NAAD ‘Neuroscience Applied to Architectural Design’ di Università Iuav di Venezia, si metteranno a fuoco i cardini e i temi intorno a cui si costruiranno i prossimi mesi di lavoro con i progetti vincitori: un percorso di accompagnamento per sviluppare l’identità di un luogo attraverso l’analisi dei bisogni di chi lo vive e la creazione di un progetto trasformativo agito dalle persone e dalle organizzazioni che vivono e lavorano in quel contesto.
CCW è partner con Fondazione per l’architettura / Torino Gruppo Ri-mediare.
Un intenso cammino di riflessione e confronto organizzato da Hangar Piemonte con l’obiettivo di offrire suggestioni e punti di vista differenti per capire come trasformare un luogo o uno spazio attraverso la cultura per generare benessere nella vita di coloro che ci vivono o che lo attraversano. Il processo messo a fuoco da Hangar ha al centro tre elementi cardine: le persone, le organizzazioni e gli spazi, ovvero ciò che permette di agire un cambiamento e di goderne i benefici annessi.
Nel corso della mattinata del 16 marzo saranno presentati gli 8 spazi sociali/culturali vincitori del bando, e nel pomeriggio prenderà il via anche il percorso di affiancamento curato da Hangar per queste realtà.
𝗜 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶.
𝗣𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 #𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗯𝗿𝗶𝘁𝗲:
https://lnkd.in/du-i74Dk