
Il piacere e le esperienze estetiche condivise come fonte di benessere. Harvard University a Pescara
Pre-texts è un protocollo ideato da Doris Sommer – Ira e Jewell Williams Professor di lingue e letterature romanze e di studi africani e afroamericani, è fondatrice di Cultural Agents, un’iniziativa ad Harvard e una ONG dedicata a rilanciare la missione civica delle discipline umanistiche – per favorire lo sviluppo umano e sociale, facendo leva sull’istinto ludico umano e sul piacere collettivo legato alla co-creazione di esperienze estetiche condivise.
Grazie al nostro socio, il prof. Pier Luigi Sacco, a Pescara, dal 13 al 18 marzo, Doris Sommer terrà un primo ciclo di training sul protocollo che coinvolgerà professionist*, attivist* culturali e docenti delle scuole medie e superiori, rivolto al benessere degli e delle adolescenti.
Il progetto è promosso dal Comune Di Pescara con il patrocinio dei dipartimenti di Architettura, Lingue Letterature e Culture Moderne, e Scienze Filosofiche Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’ di Chieti e di CCW – Cultural Welfare Center.
È l’inizio di un percorso nel quale coloro che vengono formati sul protocollo avranno poi la possibilità di trasmetterlo. Il prof. Sacco, con l’Università di Chieti Pescara e l’amministrazione pubblica, si prefigge di trasformare la città di Pescara e altri comuni della Regione in un laboratorio di interventi culturali ad alto impatto sociale, valutandone gli effetti in modo rigoroso e sviluppando e affinando i nostri metodi sulla base delle evidenze derivanti dalla sperimentazione. PreTexts è uno dei pilastri dell’approccio che si espanderà progressivamente anche ad altre pratiche e ad altri protocolli.
Elena Baldo, referente della segreteria organizzativa di CCW, sarà a Pescara per il training.
Ulteriori informazioni sulle pagine di Social Lab.
Per approfondire, clicca qui