Mille Culle. L’ecosistema per l’infanzia e la genitorialità apre il 2023 con dialoghi e formazione

NpL-23-gennaio_laboratorio-sui-libri

Mille Culle. L’ecosistema per l’infanzia e la genitorialità apre il 2023 con dialoghi e formazione

Si riparte da Palazzo Barolo, splendida dimora barocca torinese, museo Family and Kids friendly della Rete Abbonamento Musei, con Mille Culle il programma di accompagnamento territoriale, promosso dalle BCT Biblioteche Civiche Torinesi, per la creazione dell’ecosistema culturale che unisce biblioteche – Nati per Leggere , musei – Nati con la Cultura e Nati per la Musica, abbracciando Sanità, Sociale ed Educazione, a favore della prima infanzia e della genitorialità responsiva.

A Palazzo Barolo, per la prima volta, in collaborazione con CSB – Centro della Salute del Bambino, partner di progetto CCW, biblioteche e musei del territorio sono stati coinvolti in un comune progetto formativo per il coinvolgimento delle famiglie a partire dalla prima infanzia.
Il percorso, di complessive 20 ore, ha preso avvio a dicembre 2022 con 12 ore asincrone e si è concluso con una giornata in presenza.

Le persone delle Biblioteche Civiche Torinesi e dei dipartimenti educativi della Fondazione Torino Musei hanno potuto approfondire le evidenze scientifiche sui benefici della lettura in famiglia, l’early child development e la genitorialità responsiva, il programma Nati per Leggere e il ruolo fondamentale del pediatra e della biblioteca nella promozione della lettura e della musica in età prescolare.

La giornata in presenza ha visto un alternarsi di discussioni, laboratori e lavori di gruppo, condotti dalla dott.ssa Giovanna Malgaroli, bibliotecaria e formatrice CSB, con l’obiettivo di ampliare le opportunità di contatto con le famiglie, aumentare l’impatto delle azioni, rafforzando progettazione e comunicazione. 

La splendida cornice del Salone d’Onore di Palazzo Barolo ha avuto un grande portato simbolico: 200 anni fa, gli ultimi Marchesi di Barolo crearono nella loro dimora il primo asilo del Regno, progettarono scuole femminili e idearono il Distretto Sociale Barolo, una vera e propria Cittadella della promozione umana che, in un’ampia porzione urbanistica di un’area sensibile della Città, oggi il Quartiere Aurora, da due secoli crea contesti di sviluppo del potenziale delle persone e delle famiglie.

Una giornata per nuovi stimoli, con ricchezza di entusiasmo e desiderio di cooperazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: