Culture For Health: 8 sfide sociali che possono essere vinte grazie ad arte e cultura

Culture for Health copertina
Culture for Health copertina

Culture For Health: 8 sfide sociali che possono essere vinte grazie ad arte e cultura

Quale impatto ha la partecipazione regolare ad attività culturali e creative sulla salute e sul benessere? Quali linee guida è possibile fornire ai decisori politici in campo sia culturale sia sanitario?
Catterina Seia – Presidente CCW e Marta Reichlin – Phd student, Università Cattolica del Sacro Cuore, The Royal Central School of Speech and Drama, firmano il contributo mensile per il progetto “Cultura e Salute” della Fondazione svizzera IBSA Foundation for scientific research.

Otto le sfide sociali individuate dal rapporto di Culture For Health presentato alla Commissione Europea, per le quali le arti possono essere il fattore decisivo di diffusione del benessere: insufficienza degli investimenti sulla prevenzione e promozione della salute; benessere, soprattutto mentale, dei giovani, dei lavoratori e dell’intera popolazione; la piramide demografica invertita; le disuguaglianze di salute, di accesso ai servizi sanitari e culturali; la crisi della partecipazione civica; benessere dei curanti.

Il rapporto restituisce le evidenze emerse dall’analisi di oltre 300 studi pubblicati dal 2019 a oggi sul ruolo delle arti per la salute, riprendendo e sviluppando lo studio diffuso nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e presentandosi come un’azione preparatoria per politiche culturali e sanitarie integrate, in risposta alle nuove sfide di salute.

Culture For Health è un progetto della durata di 18 mesi (finirà a maggio 2023), co-finanziato dalla Commissione Europea. Affidato a Culture Action EuropeTrans Europe Halles, Central Denmark Region, The Northern Dimension Partnership for Culture, Centrul Cultural Clujean (Romania) e Društvo Asociacija (Slovenia), è accompagnato da un advisory board di esperti, tra cui Luisella Carnelli e Annalisa Cicerchia. Il progetto è pensato per promuovere sperimentazioni e sviluppo di policy a livello comunitario, nazionale e locale per assicurare il contributo della cultura e delle arti al ridisegno in corso del welfare e della sanità.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: