
Tracce di welfare culturale a Siena – Una giornata dedicata al racconto del percorso fatto fino ad ora e delle prospettive di crescita del Community Hub – Culture Ibride
In programma mercoledì 16 novembre presso l’Auditorium dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1) dalle ore 9 alle 17, 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚: un’occasione per fare il punto sulle attività svolte da Community Hub – Culture ibride negli ultimi quattro anni, le sperimentazioni, la misurazione degli impatti e le prospettive per il 2023.
Tra i relatori, Flaviano Zandonai – consigliere CCW, insieme a Carlo Andorlini – Coordinatore scientifico CH-Culture Ibride; Francesca Velani – Presidente LuBeC – Lucca Beni Culturali; Luca Bizzarri – Dirigente cultura Provincia di Bolzano; Elena Pianta – Direttore Settore Cultura RT; Serena Spinelli – Assessore Welfare RT.
Il welfare culturale è una dimensione teorica e pratica che può alimentare e qualificare alleanze fra soggetti diversi, metodi, attività e azioni pianificate. A Siena è in corso una sperimentazione di un modello di welfare culturale che si muove in alcune direttrici: la sperimentazione di azioni, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, la crescita di network consapevole e connesso, la consapevolezza della comunità sul valore della cultura.
Per scoprire meglio il programma: