
#Rarinsieme – Progetto Scienza Partecipata per il miglioramento della qualitร della vita delle persone con malattie rare
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanitร , che ci ha contattati grazie alla dott.ssa Domenica Taruscio, coordina il progetto ๐ฆ๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฒ ๐บ๐ฎ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฒ ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ Rarinsieme che si rivolge a cittadini, scuole, associazioni, ricercatori e istituzioni. L’obiettivo รจ contribuire, tutti insieme, a migliorare la vita delle persone e delle loro famiglie, attraverso la proposta e la condivisione di strumenti, idee ed esperienze.
๐๐ฎ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฎ ๐น๐ฎ ๐๐ถ๐๐ฎ ๐พ๐๐ผ๐๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐บ๐ฎ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฒ ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ?
Collabora anche tu alla diffusione per un’azione di comunicazione partecipata! Anche attraverso lโarte!
ร possibile inviare i propri contributi che possono riguardare piรน aree tematiche (mobilitร ; autonomia; comunicazione, abilitร cognitive; sport/tempo libero; gestione delle emozioni; strategie di inclusione sociale, scolastica e lavorativa) e possono essere inviati in vari formati (pdf, immagine, audio, video, ppt).
๐๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒฬ ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฒ๐ฑ ๐ฒฬ ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฎ ๐๐๐๐๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ๐๐ฒ, ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐๐ฎฬ, ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ถ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฏ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ.
Le proposte inviate non devono essere coperte da diritti d’autore o brevetto e devono essere liberamente utilizzabili dalla comunitร , senza che da questo derivino vantaggi economici o commerciali.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฒฬ ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ถ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ผ ๐ผ๐ป๐น๐ถ๐ป๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐บ๐ถ๐๐ฒ ๐ถ๐น ๐บ๐ผ๐ฑ๐๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ: https://scienzapartecipata.iss.it
๐๐ข ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ค๐ช๐ฑ๐ข๐ต๐ข ๐ฆฬ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐จ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฐ๐ฑ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ง๐ข๐ท๐ฐ๐ณ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ค๐ฐ๐ช๐ฏ๐ท๐ฐ๐ญ๐จ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ช๐ค๐ฆ๐ณ๐ค๐ข ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ท๐ช๐ญ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ช๐ฅ๐ฆ๐ฆ ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ.
๐๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐๐๐ ๐ค๐ณ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ง๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ฆ๐ต๐ขฬ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ท๐ช๐ญ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ถ๐ณ๐ข, ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ณ๐ข๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ญ๐ข๐ง๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ถ๐ญ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ถ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ข๐ต๐ช๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฐ๐ต๐ช๐ฅ๐ช๐ข๐ฏ๐ฆ ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ด๐ฐ๐ณ๐ด๐ข.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ฬ: https://www.malattierare.gov.it/narrativa/scienza