๐‡๐ž๐š๐ฅ๐ข๐ง๐  ๐ญ๐ก๐ซ๐จ๐ฎ๐ ๐ก ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ – ๐ข๐ง ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐ž๐๐ข๐œ๐š๐ญ๐จ ๐š๐ฅ ๐ฅ๐ž๐ ๐š๐ฆ๐ž ๐ญ๐ซ๐š ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š, ๐ฆ๐ž๐๐ข๐œ๐ข๐ง๐š ๐ž ๐›๐ž๐ง๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž

Per sette lunedรฌ, da ottobre a dicembre, figure del mondo della scienza e docenti della Facoltร  di Scienze Biomediche dell’USI, guidati da Enzo Grossi, tratterร  sette temi che legano la musica alla medicina e al benessere personale.

Questo รจ l’obiettivo di ๐—›๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ด ๐˜๐—ต๐—ฟ๐—ผ๐˜‚๐—ด๐—ต ๐—บ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ, la seconda edizione del corso su cultura e salute promosso dalla Facoltร  di Scienze Biomediche dell’USI insieme all’Assessorato alle Arti della Cittร  di Lugano e Fondazione IBSA per la ricerca scientifica, in collaborazione quest’anno con il Conservatorio della Svizzera Italiana e di cui la Presidente CCW Catterina Seia รจ parte della commissione scientifica del progetto Cultura e Salute.

Le sette lezioni tematiche, aperte al pubblico, si svolgeranno ๐—ฑ๐—ฎ ๐—น๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—น๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฑ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, nella Sala Polivalente del Campus Est di Lugano dalle ore 18 alle ore 19. Coinvolgeranno studenti e dottorandi della Facoltร  di Scienze Biomediche, della Facoltร  di Comunicazione, Cultura e Societร  e del Conservatorio della Svizzera Italiana โ€“ Universitร  di Musica, nonchรฉ membri del pubblico che desiderano partecipare. Ciascuna lezione comprenderร  un discorso introduttivo – a cui quest’anno parteciperร  un relatore internazionale, che avrร  il compito di presentare il tema della lezione sulla base della propria esperienza e competenza. A questa introduzione seguirร  la testimonianza di un altro esperto del settore in materia (testimonial) che racconterร  la propria esperienza โ€œsul campoโ€.

Seguirร  una discussione in cui uno o piรน docenti dell’USI saranno coinvolti come discussants.

Il primo appuntamento, ๐—Ÿ๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—บ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฎ, vedrร  confrontarsi Suzanne B. Hanser, docente di Musicoterapia, Berklee College of Music Boston (USA); Davide Robbiani, direttore dell’IRB e docente all’USI; Giuliano Bellorini, docente all’USI e di โ€œG. Conservatorio Verdiโ€, Milano.

๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐˜€๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€:

https://www.usi.ch/en/feeds/23026

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: