๐๐ ๐ฆ๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐ง๐๐ซ๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐, ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ญ๐๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ญ๐ข๐๐ ๐๐ฅ๐ข๐ง๐ข๐๐
๐๐ข ๐ฎ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ค๐ช๐ฏ๐ข ๐ฏ๐ข๐ณ๐ณ๐ข๐ต๐ช๐ท๐ข ๐ด๐ต๐ข ๐ข๐ค๐ฒ๐ถ๐ช๐ด๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ด๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ณ๐ฆ ๐ฑ๐ช๐ถฬ ๐ณ๐ช๐ญ๐ฆ๐ท๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ต๐ณ๐ข ๐ช ๐ณ๐ช๐ค๐ฆ๐ณ๐ค๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช ๐ฆ ๐ช ๐ฎ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ค๐ช. ๐๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ช ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ช ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ข๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ข๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ท๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฆ ๐ด๐ถ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ข ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ด๐ด๐ข๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ข๐ต๐ช๐ค๐ข ๐ค๐ญ๐ช๐ฏ๐ช๐ค๐ข.
Catterina Seia โ Presidente CCW e Rossella Failla – Professionista della comunicazione sociale e sanitari e studentessa del Master Cultura e Salute organizzato da CCW School firmano il contributo mensile per il progetto โ๐ช๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐บ๐๐๐๐๐โ della Fondazione svizzera IBSA Foundation for scientific research.
Uno sguardo sulle modalitร di intervento clinico-assistenziale basate sullโintegrazione dei diversi punti di vista di coloro che partecipano al processo di cura, attraverso la narrazione e le sue diverse forme espressive (dialoghi, metafore, biografie, autobiografie, resoconti, poesie, ecc.). Al centro, i vissuti di ciascun individuo, le visuali soggettive e i portati emotivi che acquisiscono un valore euristico permettendo di esplorare dimensioni, episodi e aspetti (della malattia e della persona) altrimenti inaccessibili.
๐๐ฒ๐ด๐ด๐ถ ๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐๐:
https://www.ibsafoundation.org/en/blog/narrative-medicine
Questo mese abbiamo parlato di medicina narrativa anche sul magazine PPHC – Policy and Procurement in HealthCare della casa editrice Seed, che รจ orientata ai vertici delle aziende sanitarie e sulla rivista Pharmacom distribuita nelle farmacie.