
Il benessere degli adolescenti. La Fondazione CRC scende in campo sul welfare culturale
Presentato e pubblicato on line la ricerca sul benessere degli adolescenti e il bando per la manifestazione dโinteresse ๐๐ก ๐๐๐๐ง๐๐๐ฃ๐ค ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐: ๐๐ค๐ก๐ฉ๐๐ซ๐๐ง๐ ๐๐ก ๐๐ช๐ฉ๐ช๐ง๐ค.
A Cuneo, al Rondรฒ dei Talenti, nuovo centro dedicato ai giovani, รจ stata presentata la nuova linea di investimento sociale che Fondazione CRC vara per promuovere il benessere delle nuove generazioni, tra i 12 e i 18 anni, attraverso azioni integrate di prevenzione e intercettazione precoce del disagio.
Il bando nasce dagli esiti della ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐๐ฐ๐ผ๐น๐๐ผ โ๐๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฑ๐ผ๐น๐ฒ๐๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฎ ๐๐๐ป๐ฒ๐ผ ๐ผ๐ด๐ด๐ถโ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฅ๐ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฎ๐ฏ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐๐๐ช. Si pone come strumento per la creazione di reti di attori provenienti da settori diversi โ sanitร , sociale, cultura, educazione, per agire in modo sistematico su un tema complesso e mette a disposizione un budget complessivo di 500 mila euro.
Saranno selezionate cinque progettualitร per lโintero territorio provinciale, con un piano di lavoro biennale, ๐ณ๐ถ๐ป๐ผ ๐ฎ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฐ. I giovani saranno protagonisti di queste progettualitร sia in fase di progettazione sia in fase di attivitร .
La campagna di ascolto, sviluppata da Fondazione CRC in collaborazione con CCW – Cultural Welfare Center, si รจ posta l’obiettivo di ri-costruire, dopo l’impatto della pandemia, un primo quadro di riferimento sui bisogni degli adolescenti e dei loro disagi che possono tradursi in freno allo sviluppo del loro potenziale, sconfinando in malessere. L’indagine, che ha coinvolto attivamente i soggetti del territorio impegnati nella promozione della salute, della cura, dell’educazione e della cultura, ha esplorato parallelamente i servizi e le progettualitร attivate.
Per leggere la ricerca: