Cultura 0-6. Crescere con Cura. 

Aprile-Settembre 2022.

Il territorio di Cuneo ha all’attivo due decadi di servizi culturali dedicati alle bambine e ai bambini nella prima infanzia e alle loro famiglie, che partono dal presupposto che “la bellezza fa bene e unisce”, crea legami: spettacoli teatrali, lettura, esperienze artistiche e di incontro con le opere d’arte, passeggiate nella natura sono risorse per la salute dei più piccoli, dei loro genitori e per tutt* i professionisti che si prendono cura della loro crescita.

La Biblioteca civica di Cuneo promuove con il Museo Civico di Cuneo, la Compagnia Melarancio nel quadro dei Servizi Educativi del Comune un rafforzamento del sistema con la collaborazioni di altre realtà, del mondo sociale, sanitario ed educativo cittadino.

L’iniziativa si basa sulla “Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura” redatta nel 2011 a Bologna da un gruppo di lavoro promosso da La Baracca-Testoni Ragazzi che ha coinvolto insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e genitori e sul Manifesto del Sistema Infanzia nato nel 2015 a Cuneo con l’adesione di 15 soggetti, tra cui Nidi, scuole per l’infanzia pubbliche e private, ASO, enti del terzo settore.

CCW School da aprile a settembre 2022, con un percorso di otto incontri coordinato dalla direttrice Alessandra Rossi Ghiglione, accompagna 50 operatori provenienti dai settori culturale, educativo, sociale e sanitario nella condivisione e nella crescita di competenze sul welfare culturale. Gli appuntamenti saranno in presenza  a Cuneo, in digitale (webinar live e asincroni) con i members di CCW (intervengono Annalisa Cicerchia, Claudio Tortone, Enzo Grossi, Catterina Seia),  Alessandro Bollo, docente della faculty,  la collaborazione con il prof. Giorgio Tamburlini, Presidente di CSB-Centro della Salute del Bambino e il coinvolgimento di Unicef.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: