
Re-play. Esercizi per stare al mondo. Al via la programmazione del POLO PARI-Arti relazionali e irregolari
CCW, con i propri co-founder, partecipa dagli esordi allo straordinario progetto curato da Tea Taramino: il Polo PARI, la piattaforma nata dalla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche sociali della città di Torino e l’Opera Barolo che, in un simbolo della Torino barocca e dell’innovazione sociale, Palazzo Barolo, dà valore alla ricerca, alla produzione di opere e di esperienze di ben-essere che nascono tra i confini, a cavallo dei mondi del sociale, della sanità, dell’educazione della cultura. Università, centri diurni e residenziali, ricerca artistica, enti del terzo settore, uniti per la qualità sociale.
Un luogo in cui incontrare l’unicità dell’altro, dare dignità ad autori sconosciuti, confrontarsi con temi sociali forti, centrali per la qualità della vita delle persone, della comunità.
Un grande patrimonio di relazioni, competenze, processi e metodi, opere.
Puoi approfondire qui, l’intervento per i Masteristi CCW di Tea Taramino – artista relazionale a lungo inserita nell’amministrazione cittadini in progetti di empowerment.
Dal primo al 30 aprile, a Palazzo Barolo –con un programma laboratoriale- potete visitare Re Play-Esercizi per stare al mondo, la prima mostra della programmazione 2022 del PARI.
E’ un format curatoriale che mette al centro, grazie a Lorena Tadorni, cittadine e cittadini in una reinterpretazione partecipata delle collezioni della Città di Torino di opere di arte irregolare, facenti parte dell’Archivio Mai visti e altre storie.
Il progetto, seguito dall’Associazione culturale Passpartout, reso possibile da Fondazione CRT.