Essere adolescenti oggi a Cuneo. Un convegno per affrontare nuove sfide e mettere al centro la salute e il ben-essere dei e delle giovani

ADOLESCENTI_PROBLEMI

Essere adolescenti oggi a Cuneo. Un convegno per affrontare nuove sfide e mettere al centro la salute e il ben-essere dei e delle giovani

Adolescenza: quali percorsi di aiuto. Ricerche ed esperienze sul territorio piemontese è il titolo dell’importante convegno promosso dalla cooperativa Coesioni sociali che ha riunito oggi a Cuneo, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC, un qualificato parterre di attori del settore pubblico e del privato sociale che da anni si occupano del problema dell’adolescenza.

Presentata nel corso della mattinata la ricerca Essere adolescenti a Cuneo oggi – Campagna di ascolto sul benessere degli adolescenti e dei servizi a loro dedicati promossa e sostenuta da Fondazione CRC , realizzata da CCW con Lucia Zanetta – ricercatrice dell’Osservatorio Culturale del Piemonte.

Il numero di adolescenti insoddisfatti, in condizioni di disagio e di scarso benessere psicologico è un dato in crescita nonostante alcuni cenni di miglioramento. Quale ruolo può avere la cultura sul benessere dei giovani grazie a un approccio dove la cooperazione fra diversi settori – istruzione, assistenza sociale, sanità, scienza, tecnologia – si dimostra essere sempre più uno strumento vincente?

Ricerche e sperimentazioni dedicate al contributo dell’arte e della cultura alla salute e al benessere dei giovani sono in crescita in tutto il mondo e CCW – Cultural Welfare Center ha fatto di questa importante sfida sociale uno dei suoi assi di impegno collaborando, tra gli altri, a progetti internazionali insieme a Voices of Culture con il documento firmato da Annalisa Cicerchia, vicepresidente CCW, Il ruolo dei settori culturali e creativi nel miglioramento della salute mentale dei giovani (qui la traduzione in italiano a cura CCW) e contribuendo alla traduzione e condivisione del report Youth, Mental Health & Culture (qui la tradizione in italiano a cura CCW); sostenendo, inoltre, iniziative di capacity building legate al tema.

Esperienze e conoscenze che si mettono oggi al servizio delle comunità locali, favorendo la costruzione di nuclei sociali capaci di comprendere e affrontare questa sfida, di rispondere con i loro servizi alle necessità dei giovani cittadini attraverso un approccio eco-sistemico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: