The Mini-Guislain Toolkit: un servizio di pre-visita per i visitatori e visitatrici con disabilità mentali

Icom-the-mini-guislain-toolkit

The Mini-Guislain Toolkit: un servizio di pre-visita per i visitatori e visitatrici con disabilità mentali

Oggi i musei si stanno aprendo a un pubblico più ampio adattando i loro testi, organizzando attività partecipative e coinvolgendo le comunità.

Nonostante i numerosi progetti e le iniziative, sebbene i musei lavorino sempre più per rendere i loro edifici e le loro presentazioni accessibili alle persone con disabilità fisiche, è raro che i musei siano accessibili o accoglienti per i visitatori con disabilità mentali.

L’inclusione è una priorità assoluta per il Museum Dr. Guislain, fondato nel 1986 nei vecchi edifici del primo ospedale psichiatrico del Belgio, in prima linea sul tema della salute mentale nelle sue mostre e attività.

Dal 2020 al 2022 il museo è stato uno dei partner organizzativi del progetto Erasmus+ intitolato MindTour. Il progetto mirava ad aumentare l’accessibilità alle attrazioni turistiche per le persone con disabilità mentali (i partner erano l’Università di scienze applicate Thomas More in Belgio, l’Università di Tartu e il Museo di Pärnu in Estonia, l’Università della Lettonia e lo Zeit Hotel in Lettonia). Gli studenti del dipartimento di Space and Service Design della Thomas More University of Applied Sciences (Julie Amy, Britt Pellens e Anthony Chalfoun) hanno sviluppato il toolkit Mini-Guislain per il Dr Guislain Museum.

Si tratta di una mappa pre-servizio che consente alle persone con disabilità mentali e alle loro caregiver di prepararsi per la loro visita e consente al museo di interagire con loro prima, durante e dopo l’esperienza.

Il toolkit Mini-Guislain è gratuito e può essere ordinato direttamente sul sito web del museo.

Per scoprire di più clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: