
Disuguaglianze e povertà incidono sulla salute dei bambin* in Italia –
Save The Children diffonde la XIII edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia. Cosa può fare la Cultura?
In Italia, dove quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta – e il Piemonte registra il 17% in povertà relativa, al di sotto della media nazionale del 22% – la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute, dalla nascita all’adolescenza.
Troppi i volti di un servizio sanitario che, pur nell’eccellenza, spesso è “nazionale” solo sulla carta.
Il Piemonte, dove quasi un minore su 5 non pratica mai sport (19,8%), è tra le regioni più virtuose per la frequenza delle mense scolastiche, superando in tutte le province la media nazionale del 53,5% fino ad arrivare al 90,5% di Biella. Il 38,1% delle scuole è privo di barriere per alunni con disabilità motoria. Mancano invece i pediatri, con una media di iscritti, 1053 bambini, ben al di sopra del limite di legge (800) e della media nazionale (883).
È l’allarme di Save the Children International che ha pubblicato la XIII edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia “Come stai?” con una forte denuncia sull’impatto che le disuguaglianze socioeconomiche, educative, esperienziali e territoriali hanno sulla salute e il benessere psico-fisico dei bambini.
Tra le richieste più urgenti dell’Organizzazione, agire a livello di Sistema, attivare le nuove Case della Comunità finanziate dal PNRR, colmare il gap di pediatri mancanti, garantire in tutte le Regioni i più avanzati screening neonatali, realizzare interventi per la prevenzione e la cura del disagio mentale degli adolescenti, combattere povertà alimentare e promuovere sani stili di vita: tematiche tra gli assi centrali di CCW impegnato in progettualità dedicate allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale nei primi mille giorni di vita attraverso il progetto torinese Mille Culle; agli adolescenti con Il Giardino delle idee: coltivare il futuro a fianco di Fondazione CRC; SPES -UNITO lavoro di ricerca per il contrasto alla suicidalità (seconda causa di morte degli adolescenti), il percorso europeo di Voices of Culture che promuove il benessere mentale delle nuove generazioni.
Consulta l’Atlante 2022 a questo link
La versione integrale dell’Atlante 2022 è disponibile a questo link