
Ritorna ArtLab Bergamo con sessioni, laboratori e tavole rotonde dedicati alle imprese culturali, al PNRR, alle politiche di coesione, alla sostenibilità e un focus dedicato al tema del welfare culturale
Dal 23 al 25 novembre, a Bergamo, riparte una nuova edizione di ArtLab, il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, che dà spazio al dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale e in dialogo con altri settori, in una prospettiva cross settoriale e transnazionale.
Un grande Laboratorio e sessioni plenarie per un confronto su quattro sfide del settore culturale e creativo: competenze e capacity building, transizione digitale ed ecologica, governance e partecipazione.
CCW, partner di ArtLab, è protagonista attivo della prima giornata: al tavolo dell’incontro Progetti e processi di welfare culturale a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 (mercoledì 23/11, dalle ore 15 alle 17, TTB – Teatro Tascabile di Bergamo) Catterina Seia, Presidente CCW e vice presidente Fondazione Fitzcarraldo dialoga con Cristina Cazzola, Management Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023; Lucia Cecio, Responsabile Area Educazione e Mediazione, Accademia Carrara; Nadia Ghisalberti, Assessore Cultura, Comune di Bergamo; Ilaria Morganti, Progettista Centro ASK Bocconi | Itinerari paralleli.
𝘐 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘸𝘦𝘭𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢̀, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘪𝘯 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘦𝘳𝘨𝘢𝘮𝘰 𝘉𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭a 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 2023.
Promossa nel 2006 da Fondazione Fitzcarraldo, ArtLab si basa su una rete di oltre 40 partner, tra cui CCW, che comprende reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali.
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮