
Presentazione di Mille Culle. Nutrirsi di Cultura. Nuova tappa del Cantiere “Prima infanzia e genitorialità”
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, con una discesa in campo massiccia del mondo della Sanità, verrà presentato il progetto “𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚𝙘𝙪𝙡𝙡𝙚” percorso inedito di sistema tra Biblioteche e Musei che abbraccia Sanità, Sociale ed Educazione. Varato a Torino dalle Biblioteche civiche in risposta alle sfide pandemiche è curato da CCW. Sarà un momento gioioso, arricchito da performance artistiche, pensate per le famiglie e il mondo della Sanità.
La giornata è inserita nel programma della Settimana dedicata alla 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗲𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲) e coincide con la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶𝘁𝗮̀, occasioni per accrescere la consapevolezza sulle sfide di sviluppo delle nuove generazioni.
Per condividere le opportunità e favorire la partecipazione culturale del numero più ampio di famiglie possibile partendo dai nuovi bisogni emersi nel periodo pandemico, le Biblioteche Civiche Torinesi (impegnate da oltre vent’anni nel progetto nazionale Nati per Leggere, promosso dalla Regione Piemonte e sostenuto da Fondazione Compagnia di S. Paolo), con i musei Family and kids friendly della rete Abbonamento Musei (Nati con la Cultura, passaporto culturale ideato da Fondazione Medicina a Misura di Donna) hanno avviato un percorso inedito in Italia di alleanza interdisciplinare che coinvolge tutte le Aziende ospedaliere di Torino e della Città metropolitana.
Il progetto di sistema Milleculle è volto ad offrire ai nuclei familiari un’offerta culturale integrata raccomandata dalla Sanità, con opportunità concrete di stimoli che nutrano il benessere e gli itinerari di vita di bambine e bambini.
Come riconosce OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, la Cultura da bene alla Salute, già dal periodo perinatale e in tutto l’arco della vita: le esperienze culturali vissute dalla famiglia, come leggere ad alta voce, cantare e ascoltare musica, vivere giornate in luoghi accoglienti di bellezza, già durante la gravidanza e nei primi anni di vita, sono risorse per una buona crescita. Temi che sono tra gli assi primari di azione di CCW, che si impegna concretamente nel supporto e nella realizzazione di iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale nei primi mille giorni di vita, cruciali per ogni individuo in quanto il periodo di maggiore sviluppo del patrimonio neuronale.
È necessario confermare la propria partecipazione alla conferenza entro il 15 novembre scrivendo alla mail contatti@culturalwelfare.center
Scarica qui il programma della conferenza stampa:
Scarica qui la presentazione di MilleCulle utilizzata nei corsi di accompagnamento alla nascita nelle ASL di Torino e hinterland: