Il benessere degli adolescenti. La cultura fa sentire la sua voce in Europa.

Voices of Culture_Cicerchia interviene
Voices of Culture_Cicerchia interviene

Il benessere degli adolescenti. La cultura fa sentire la sua voce in Europa.

Inaugurata ieri a Bruxelles la due giorni di incontri interni al progetto Voices Of Culture , la piattaforma che crea ponti tra gli operatori e i policy makers.

Un percorso di raccolta di visioni, competenze ed esperienze, da condividere con la Commissione Europea in merito a una delle sfide sociali più intense: il benessere delle nuove generazioni, che la pandemia ha palesato come una delle emergenze da porre nella priorità delle agende politiche.

A rappresentare CCW, Annalisa Cicerchia, 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗖𝗪 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗼𝗶𝗰𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, che con il suo keynote speech ha posto le basi di partenza per l’apertura dei lavori del meeting. 𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗱𝗮 𝗹𝗲𝗶 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 “𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶”:

Con lei, esperti e istituzioni provenienti da tutta Europa, tra gli italiani: lo psichiatra Emanuele Caroppo – socio di CCW; Luisella Carnelli di Fondazione Fitzcarraldo – ente partner di CCW; Giulia Mezzalama – community manager di CCW School con il progetto 𝙈𝙞𝙣𝙙-𝙈𝙖𝙙 𝙞𝙣 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙜𝙣, Anita Donna Bianco con DEAR – Design Around Onlus che opera all’ospedale Regina Margherita, Alessandra Passaretti con l’Università Partenope che collabora con il prof. Pier Luigi Sacco.

La sfida della salute mentale della popolazione, la complessità della vulnerabilità richiedono un cambio di paradigma, con risposte sistemiche ed ecologiche che coinvolgano ogni settore – cultura, sanità, sociale, educazione -, tutti gli adulti di riferimento, partendo dalle famiglie e le comunità.

𝗖𝗖𝗪 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮.

La cultura, come portatrice di senso, stimolo all’immaginazione, allo scambio, è una risorsa per creare contesti che favoriscano la partecipazione, il protagonismo giovanile, la sana relazione con sé stessi, tra pari e con il mondo, per sviluppare quelle che l’OMS definisce le abilità per la vita (𝘭𝘪𝘧𝘦 𝘴𝘬𝘪𝘭𝘭𝘴) – cognitive, emozionali, sociali – che sono presupposto per l’autodeterminazione e quindi per il benessere.

L’𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, sempre a Bruxelles, si terrà il 𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘶𝘦 𝘔𝘦𝘦𝘵𝘪𝘯𝘨 con la Commissione Europea per ispirare le politiche a favore del benessere dei giovani.

È in gioco il futuro.

𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶:

https://voicesofculture.eu/…/participants-youth-mental…/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: