La nostra Faculty

Annalisa Cicerchia

Economista della cultura, si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, di indicatori culturali e del rapporto fra cultura, arte e benessere. Dal 2017 dirige presso l’Istat una linea di ricerca su “Cultura e ambiente: impatto sulla salute degli individui”. È nel Consiglio direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura, e fa parte della redazione della Rivista Economia della cultura. Da oltre 20 anni è titolare di corsi in materia di management delle attività̀ culturali presso l’Università̀ di Roma Tor Vergata, insegna statistiche per le politiche culturali presso RomaTre e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ed è autrice di numerosi libri, rapporti di ricerca e articoli scientifici. Ha fatto parte della Commissione Tecnico scientifica del progetto Istat-Cnel Misurazione del benessere equo e sostenibile. È stata co-referente per l’Italia del Managing committee dell’azione COST Investigating cultural sustainability. È la vice Presidente di CCW – Cultural Welfare Center.
Nel 2022 è stata designata come esperta di salute mentale in età giovanile da Voices of Culture.

Claudio Tortone

Medico con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, interpreta le politiche e gli interventi di Sanità Pubblica secondo i valori e principi, le strategie d’azione e i metodi di lavoro della Promozione della Salute attenta all’equità̀. Responsabile dell’Area Assistenza a Piani e Progetti di DoRS Regione Piemonte Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute presso l’ASL TO3, che ha contribuito ad istituire e sviluppare dal 1998. Da sempre sensibile al valore trasformativo, alle potenzialità̀ e all’efficacia del teatro, delle arti e della cultura nel contribuire a promuovere benessere, qualità̀ della vita, salute ed inclusione. Ricerca e seleziona, secondo l’approccio della Knowledge Transfer and Exchange (KTE), evidenze scientifiche e raccomandazioni a sostegno e potenziamento della effectiveness dei progetti e delle politiche locali di prevenzione e promozione della salute orientate al contrasto di disuguaglianze sociali.
È membro della knowledge community di CCW – Cultural Welfare Center.

Enzo Grossi

Medico Chirurgo, gastroenterologo, ricercatore, docente in ambito universitario, manager di ricerca e sviluppo. Ha operato per più di 20 anni come Direttore Medico di Bracco Farma e Bracco Imaging. Dal 2000 il suo focus si è allargato alla Matematica Applicata e alla Medicina Computazionale. Intensa la sua collaborazione con il Centro Ricerche Semeion di Roma, grazie alla quale è nata una rete capillare di collaborazione con i ricercatori d’élite in tutto il mondo per l’applicazione delle reti neurali artificiali, algoritmi evolutivi e di altri sistemi di apprendimento automatico nella medicina predittiva e personalizzata. Membro fondatore del Centre for Computational and Mathematical Biology dell’Università̀ Denver Colorado. Ha insegnato “Cultura e Salute”, nuova materia da lui introdotta, presso la Facoltà̀ di Turismo Arte e Mercati dell’Università IULM di Milano, l’Università Statale di Milano e l’Università Alma Mater di Bologna. Dal 2016 opera come consulente scientifico presso Global Research & Development di Bracco Imaging SpA. Dal 2018 è scientific advisor del Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI per le scienze della vita. Negli ultimi anni si è dedicato in maniera particolare alla relazione tra partecipazione culturale e salute con particolare riguardo al benessere psicologico.
È socio fondatore di CCW – Cultural Welfare Center.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: