Wisteria Furibonda e il Nuovo Abitare

L’amore cyborg fra una pianta e un’IA per combattere il cambiamento climatico
Opening: 15/06/2021, ore 17:30 presso il Polo del ‘900 (Torino), nell’ambito della manifestazione Flower Power.
Wisteria Furibonda è la nuova versione di Antitesi: la storia d’amore fra una pianta e una intelligenza artificiale, che si uniscono per combattere il cambiamento climatico a fianco degli umani dando vita ad un nuovo organismo cibernetico.
L’opera, ideata dagli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, da sempre vicini a CCW- Cultural Welfare Center, e prodotta dal centro di ricerca HER: She Loves Data, è l’ospite d’onore di Flower Power: manifestazione dedicata ai diritti delle piante, all’interno del progetto “I Venti dell’Ambiente”.
L’opening, prevista per il 15 giugno alle ore 17.30, è l’occasione di discutere insieme ai partecipanti il futuro prossimo della pianta.
Interrogandosi su un’arte che intreccia scienza, nuovi modelli di business e attivazione sociale, Antitesi è l’esempio del Nuovo Abitare proposto dal duo Iaconesi/Persico, in cui dati e computazione da fenomeni estrattivi diventano artefatti culturali ed esistenziali capaci di renderci sensibili ai fenomeni complessi del nostro ambiente.
Il programma
Come avere a che fare con il cambiamento climatico? Come possiamo unirci, immaginando nuove alleanze con il resto della biosfera e sviluppare nuovi tipi di sensibilità, solidarietà e collaborazioni? Che ruolo può assumere l’arte in tutto questo?
Introduzione e saluti istituzionali:
- Alessandro Bollo, dir. Polo del ‘900
Presentazione dell’opera:
- Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti e fondatori del centro di ricerca HER: She Loves Data/Nuovo Abitare
Ne discutono (ordine alfabetico):
- Elena Giulia Abbiatici, curatrice
- Matteo Ansanelli, dir. Ricerca e Formazione dell’Associazione Agricoltura è vita”
- Stefano Consiglio – presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
- Massimo Di Felice, sociologo, docente di teoria delle reti presso l’Università di S. Paolo USP, e coord. del centro di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Atopos
- Alex Giordano, dir. scientifico del programma Societing 4.0/Rural Hack, docente di innovazione sociale e trasformazione digitale Università Federico II di Napoli,
- Catterina Seia, Presidente di CCW – Cultural Welfare Center
Per maggiori informazioni sull’opera:
Per maggiori informazioni su Flower Power e “I Venti dell’Ambiente” al Polo del ‘900: